Vacanza in Tunisia tra storia e mare

Amo molto i Paesi arabi, e questo si sa. Altrimenti non avrei studiato arabo per tre anni. E quando volevo lasciare l’Italia ero indecisa tra Santo Domingo e un Paese arabo, ma scelsi l’isola caraibica. La Tunisia mi piace molto, ci sono stata molte volte. Poi è vicina all’Italia, economica e sicura. E poi, vuoi mettere un vis à vis con quei pelosoni di dromedari? Per una vacanza in Tunisia tra storia e mare puoi fare un tour per visitare alcune città di rilievo e poi aggiungere una estensione mare sempre in Tunisia o a Djerba.

Una vacanza in Tunisia tra storia e mare

Ecco alcune città importanti della Tunisia da visitare cui aggiungere una estensione mare sempre in Tunisia o a Djerba.

Sousse, la perla del Sahel

Sousse è la perla del Sahel ed è una città dai molti volti per la sua storia millenaria: fondata dai Fenici, caduta sotto il dominio Cartaginese, rasa al suolo dai Vandali e poi ricostruita dai Bizantini e dagli Aghlabidi.

La storia è nella Medina

La splendida Medina con i suoi souk, patrimonio mondiale dell’Unesco, si trova di fronte al porto di Sousse. Dominata dalla alta figura della Torre Khalef, la città vecchia ha conservato i suoi bastioni medievali e numerosi monumenti: il Ribat, fortino e luogo di ritiro religioso; la Grande Moschea dall’aspetto di una fortezza e insolitamente priva di decorazioni e di minareti; l’imponente Kasbah. Per chi ama la storia, a pochi passi dal centro, si trova il Museo Archeologico di Sousse che ospita numerosi mosaici, di cui la città era uno dei migliori produttori nei tempi antichi. Raffigurano scene tipiche della tradizione romana, tra immagini di coccodrilli del Nilo, rappresentazioni di Nettuno, Dioniso e Medusa con il suo temibile sguardo.

Centro balneare e di talassoterapia

Sousse è anche una delle più importanti e moderne stazioni balneari della Tunisia per il suo litorale di sabbia fine bianchissima e i suoi alberghi e resort di lusso, ristoranti e night club alla moda. È una meta ideale per tutti: per gli amanti degli sport come quelli acquatici (per esempio immersioni, jet -ski e windsurf), il golf e il tennis. Sousse è anche famosa per i  centri di talassoterapia e per la sua vita notturna, grazie a numerosi ristoranti, lounge, night club e discoteche che animano il centro e le antiche stradine della Medina.

Monastir, la marina dorata

Lungo la costa, a pochi chilometri da Sousse, si trova Monastir, con le sue spiagge di sabbia dorata e il suo mare azzurrino, i suoi monumenti medievali e la sua affascinante marina. Si rivela così una destinazione ideale per rilassarsi in riva al mare, ma anche per visitare numerosi punti d’interesse, tra cui:

  • il ribaṭ di Harthema, fortezza utilizzata in principio per scopi militari, risalente al 796; oggi il cortile è utilizzato per rappresentazioni teatrali e per spettacoli serali;
  • il Museo Islamico, situato nella ex sala della preghiera al piano superiore del ribaṭ di Monastir. Qui si trovano una interessante collezione di monete del X e XI secolo, iscrizioni coraniche del VIII e XII secolo, tessuti, vetri, articoli di bronzo, antiche ceramiche tunisine, gioielli e un astrolabio del 927 proveniente da Cordoba;
  • il mausoleo di Bourguiba la cui costruzione ha avuto inizio nel 1963, ha molte somiglianze con i tipici santuari islamici dedicati ai santi. Habib Bourguiba, primo presidente della Tunisia, considerato come il padre della moderna Nazione, morì nel 2000 e fu sepolto qui. Prima di lui, i suoi genitori e sua moglie sono stati sepolti nel mausoleo.
vacanza in tunisia

Kairouan, la città delle trecento moschee

Più nell’entroterra, a un’ora di macchina da Monastir e Sousse, si trova un altro gioiello della storia della Tunisia. Nel mezzo di un paesaggio di steppe, Kairouan è una città affascinante ancorata a un passato lontano, città santa dell’Islam, e prima capitale del Maghreb.

È iscritta dall’Unesco nel Patrimonio mondiale per le sue meraviglie: la venerabile Grande moschea, i bacini aghlabidi, l’incantevole mausoleo di Sidi Sahbi caratteristico per i suoi riquadri di ceramica multicolore e conosciuto come la “Moschea del Barbiere”.

Una moltitudine di cupole bianche

 

La Medina di Kairouan è un luogo affascinante disseminata da una moltitudine di cupole bianche che segnalano le tombe dei santi musulmani e “Zaouias”, edifici dedicati a dei maestri spirituali che hanno dispensato insegnamenti a Kairouan. Una di queste cupole ospita un venerato pozzo antico quanto la città stessa, Bir Barrouta la cui acqua è sacra. Ancora oggi, l’acqua viene pescata con una “noria”, una ruota azionata da un dromedario. Nei souk si possono acquistare i più rinomati tappeti tunisini e imbattersi in ristoranti dove poter gustare una cucina berbera semplice a buon prezzo.

Estensione mare a Djerba

Dopo aver fatto un tour culturale in Tunisia puoi dedicarti al mare, sempre in Tunisia oppure a Djerba. 

A Djerba ti consiglio di soggiornare in una bellissima maison d’hotes come Maison Leila oppure in un residence de charme, zen e convivale come Les jardins de Toumana. Unione tra lo charme tradizionale djerbino e il comfort moderno, armonia tra il bianco immacolato e il verde di un giardino lussureggiante, la tranquillità di questo piccolo gioiello la si deve anche alla sua posizione. Al Toumana, inoltre, si mangia benissimo e il caffè espresso è ottimo.

Cosa puoi vedere a Djerba

Non pensare però che tranquillità sia sinonimo di noia! A Djerba non ci si annoia mai! Ecco alcune cose che puoi vedere a Djerba (leggi anche il post  6 motivi per andare a Djerba):

  • Museo Lalla Hadria

    Impressionante collezione inedita di più di mille quadri, la più ricca del genere del Paese, evidenzia l’influenza esercitata dall’arte islamica. Capolavori di calligrafia e miniatura, gioielli preziosi e antiche porte, ceramiche e tanto altro che sono stati raccolti con passione in tutto il mondo.

  • Fort Ghazi MustaphaUn forte da fiaba, situato nel capoluogo dell’isola, Houmt el Souk, costruito nel XIII secolo dagli Aragonesi.

  • El Ghriba Synagogue La sinagoga di Ghriba è una sinagoga tunisina e uno dei principali indicatori di identità degli ebrei di Djerba, una delle ultime comunità ebraiche viventi nel mondo arabo. È oggetto di un pellegrinaggio annuale, in occasione della festa ebraica di Lag Ba’omer, che raccoglie diverse migliaia di pellegrini. La puoi vedere anche nell’escursione Tour dell’isola.

Se vuoi fare una vacanza in Tunisia, contattami: come travel designer esperta della destinazione posso organizzarti un bellissimo viaggio!
vacanza in tunisia

Restiamo in contatto!