Isola di Djerba:
5 escursioni da fare assolutamente

Djerba, la grande isola del sud della Tunisia, terra di tradizioni, nonché porta aperta verso il vicino Sahara, fa innamorare per le sue spiagge sabbiose bordate di palme, il suo mare turchese, i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi tramonti fiammeggianti. L’isola di Djerba, a poche ore dall’Italia, è anche un’ottima soluzione per esplorare le bellezze del Sahara, visitare qualche cittadina o villaggio berbero per poi concedersi alcuni giorni di relax. Di seguito, le 5 escursioni da fare assolutamente a Djerba.

Isola di Djerba: 5 escursioni da fare assolutamente

L’isola di Djerba offre tutto: divertimento e attività in spiaggia, ristoranti e discoteche, gite in mare o in sella a un dromedario. Ecco cosa devi assolutamente vedere e fare.

Visita a Houmt Souk

Houmt Souk è il centro urbano più importante dell’isola di Djerba, con i suoi animati mercatini e i gioiellieri, dove si trovano:

  • il Borj Ghazi Mustapha, una fortezza del 14° secolo dove il corsaro turco Dragut ha combattuto contro gli spagnoli;
  • il museo del Patrimonio tradizionale di Djerba, un moderno museo che presenta molti aspetti del patrimonio unico dell’isola: tecniche agricole, la tradizione della ceramica, una collezione di costumi e gioielli.

Giro dell’isola di Djerba

Una piacevole mezza giornata in bus alla scoperta dei luoghi di maggior interesse paesaggistico e architettonico dell’isola di Djerba: ingresso del ponte romano, la cittadina di Guellala, col suo museo delle tradizioni e le sue ceramiche, sosta esterna alla famosa sinagoga ebraica “Ghriba” e, per finire, tempo libero per lo shopping nel mercatino di Houmt Souk. Maggiori dettagli li trovi nel box Tour dell’isola.

Sahara Express – Avventura in 4X4

Un’avventura in 4×4 verso il deserto del sud. Dopo aver percorso il ponte romano, sosta al piccolo lago salato per attraversare il paesaggio lunare, verso Ksar Ghilane, dove vi sarà la possibilità di fare il bagno nella fonte termale e di effettuare facoltativamente una passeggiata in dromedario nel deserto. Successivamente, visita all’affascinante Ksar Haddouf, antica fortezza berbera. Pranzo incluso/bevande escluse.

isola di djerba

L’eredità Berbera – Paesaggi e culture unici

Una giornata intera in bus alla scoperta delle tradizioni berbere del sud della Tunisia: Chenini, il “villaggio fantasma” interamente scavato nella montagna rocciosa, ed i suoi Ksar, dove è stata girata una della scene di Guerre Stellari. Visita di Tataouine con il suo colorato mercatino delle spezie e le caratteristiche ghorfas, gli antichi granai di Medenine.

A gonfie vele – Sole mare e relax

Una piacevole giornata in bus e barca dedicata al mare e al sole a bordo di un galeone che porterà fino alla “penisola dei fenicotteri”. Pranzo sulla spiaggia in   un ambiente divertente movimentato dai marinai travestiti da pirati. Bellissima giornata all’insegna di mare e spiagge di Djerba. Maggiori dettagli li trovi nel box Avventura in barca.

Com’è il mare a Djerba?

Le spiagge di Houmt Souk sono probabilmente quelle più belle: sabbia fine e dorata, acqua calma e trasparente. Io, il mare più bello l’ho trovato nel mese di settembre: sembrava di essere ai Caraibi. C’è da tener presente che in alcuni punti e in alcuni periodi ci possono essere le alghe. Per approfondire leggi Le spiagge più belle della Tunisia, da Djerba a Tabarka.

Qual è il periodo migliore per andare a Djerba?

I mesi migliori per visitare Djerba sono da aprile a giugno e da settembre a novembre, quando le temperature sono più miti e il numero di turisti è minore. In questo periodo, le temperature medie diurne variano dai 20°C ai 30°C. Luglio e agosto sono mesi molto caldi, anche se secchi. Alcune escursioni, come quella nel deserto, se fa molto caldo è sconsigliata.

Se vuoi fare queste escursioni a Djerba, contattami: sono travel designer esperta della destinazione (dove ho vissuto e lavorato) e posso organizzare per te il meglio per una bellissima vacanza su quest’isola magica.

isola di djerba

Restiamo in contatto!