Gita fuori porta con il cane in Piemonte:
5 accessori da portare con sé
Oramai è arrivata la primavera e sicuramente starai pensando dove poter fare una gita fuori porta con il cane in Piemonte nei prossimi week end. Innanzitutto, fai bene, fare una gita fuori porta con il cane o una passeggiata insieme in qualche parco, anche nella propria città, fa bene a te e a lui, anche perché camminare migliora la circolazione, rilassa, rigenera. Ma per il vostro benessere è fondamentale portare con sé 5 indispensabili accessori, che troverai sotto.
Prima pero, vediamo, dove poter trascorrere un week end o una domenica con il cane nella. mia regione, ovvero il Piemonte.
Week end in Piemonte con il cane
Per chi ama viaggiare con il proprio cane, il Piemonte è una meta che offre molte opportunità turistiche ed è infatti la Regione pet friendly più accogliente d’Italia.
Non solo città d’arte, ma anche itinerari tra castelli medievali ed escursioni tra i Sacri Monti, per una vacanza all’insegna di natura, storia e cultura.
A Torino, la città d’arte più pet friendly d’Italia, i cani sono in genere ammessi in ristoranti, cinema, musei (come il Museo dell’automobile di Torino). Anche la Reggia di Venaria e il Museo del Vino di Barolo permettono di essere visitati accompagnati dal proprio fedele amico a quattro zampe.
In PIemonte ci sono tanti parchi nazionali, come il Gran Paradiso, oasi (come quella di Zegna), riserve e aree protette – che coprono il 10% del territorio piemontese – dove poter fare lunghe passeggiate con il proprio cane e allo stesso tempo godere della bellissima natura del territorio piemontese.
Il Piemonte è ricco di fiumi e laghi. Le zone del lago Maggiore rappresentano una meta molto gettonata perché a Verbania esiste una spiaggia in cui i cani possono scorrazzare liberi e felici. Poco distante dal capoluogo sabaudo, c’è il lago di Avigliana, per chi desidera fare passeggiate con il cane in Val di Susa, mentre a 10 km da Bardonecchia, il lago Verde, situato tra i boschi, e caratterizzato da un’acqua verde smeraldo che sorprende per la sua purezza e per i riflessi che cambiano sotto i raggi del sole.
Poi ci sono le spettacolari colline del Monferrato, delle Langhe e del Roero, e del Canavese.
Gita fuori porta con il cane in Piemonte: 5 accessori da portare con sé
Una ciotola per la pappa, una borraccia per l’acqua, un cuscino per il riposo, le cinture per l’auto per la sua sicurezza, un rimedio naturale se lo spostamento è lungo sono alcuni accessori per trascorrere una giornata con il cane in Piemonte in tutta tranquillità. Vediamoli nel dettaglio.
Ciotola per la pappa
Durante una gita fuori porta con il cane non può mancare una ciotola portatile. In genere è realizzata in silicone antiscivolo ed è ideale per fornire cibo e acqua a cani e gatti. Una volta usata si può ripiegare: compatta e sottile potrà così essere infilata in borsa, tenuta in tasca o nello zainetto durante le passeggiate quotidiane.
Beverino per l’acqua
Indispensabile per affrontare i periodi più caldi o lunghi viaggi in modo che il cane possa essere sempre idratato. In plastica alimentare, igienico e semplice da lavare, è adattabile a qualsiasi bottiglia d’acqua presente sul mercato. È tascabile e leggero ed è indicato per qualsiasi taglia di cane.
Cuscino imbottito portatile per il riposo
Se fai una gita fuori porta con il tuo peloso in Piemonte sicuramente arriverà il momento di una meritata pausa. Nulla di più comodo di un cuscino portatile da viaggio che garantisce al tuo fedele amico a quattro zampe sicurezza e comfort. Su ormedifferenti.it trovi alcuni esempi.
Cintura auto per la sua sicurezza
Per portare il tuo cane in auto devi dotarti di cintura di sicurezza che regga bene agli strattoni ed eviti che il peloso salti in giro per la macchina, proteggendo la sua e la tua salute. In genere, la cintura è allungabile e permette il vostro animale domestico a sedersi, sdraiarsi o stare comodamente.
Integratore per affrontare il viaggio
Per gli spostamenti e i viaggi lunghi e se il cane soffre di ansia, è possibile ricorrere a rimedi naturali come i fiori di Bach e gli oli essenziali. Potete rivolgervi a un esperto che saprà consigliarvi il rimedio più indicato per il vostro cane.
