I caffè storici più famosi di Torino

Ho iniziato a raccontare il Piemonte e a parlare di Torino. Perché? Perché è la. mia città, nella quale sono tornata a vivere dopo tantissimi anni trascorsi a Milano. Quindi è per questo che tra un post dominicano e uno tunisino… potrai imbatterti in un post piemontese. E cosa amo di più di Torino che altre Regioni non hanno? Le caffetterie! Le caffetterie di Torino sono una più bella dell’altra, antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese, e le uniche che possono farti svegliare volentieri presto la mattina! Quindi vediamo quali sono i caffè storici più famosi di Torino.

Capoluogo sabaudo vs capoluogo meneghino

Quando mi sono trasferita a Milano nel 2006, dove poi ho vissuto fino al 2023, ero contenta, era quello che volevo. Perché Torino non mi offriva nulla a livello lavorativo. Facevo la giornalista e il capoluogo meneghino era l’unico in grado di realizzare il mio sogno: essere assunta in una redazione. E così fu. E felicemente mi trasferii lasciandomi alle spalle le mie origini piemontesi.

Per quanto fossi felice e consapevole che l’unica città in Italia lavorativamente stimolante era Milano, mi resi subito conto che Milano però non era, a livello architettonico, bella quanto Torino. Perché Torino sarà anche una città operaia e poco stimolante (anche se negli ultimi anni è migliorata tantissimo), ma è bella, per me più di Milano: la Gran Madre, piazza Vittorio Veneto, il Parco del Valentino, le case Liberty, le viuzze in acciottolato del Quadrilatero, le Chiese… e soprattutto loro, le caffetterie storiche ottocentesche che tanto mi sono mancate a Milano.

Quando mi sono trasferita a Milano, ho cercato per diverso tempo caffetterie all’altezza di quelle torinesi, poi mi rassegnai. Torino, da questo punto di vista, aveva battuto Milano. 

Le caffetterie, a Torino, sono una tappa obbligatoria se non della giornata almeno una volta la settimana. Dentro alle loro mura ho trascorso buona parte della mia infanzia e adolescenza; la domenica non era impensabile non andare in qualche caffè storico.

Non che a Milano non ci siano le caffetterie, ma, ripeto, non sono all’altezza di quelle storiche di Torino.

I caffè storici più famosi di Torino

Le caffetterie di Torino sono un tuffo nella storia sabauda. Hanno fascino ed un’eleganza senza tempo. Se visiti la città, non puoi farci tappa. Tra specchi antichi, boiserie, tappezzerie di raso, eleganti candelieri e piatti di porcellana potrai gustare le specialità torinesi e fare un piccolo viaggio nel tempo anche solo per qualche ora. Vediamo quali sono i caffè storici più famosi di Torino

Al Bicerin

Number One per me. È l’icona della mia infanzia e lì sono racchiusi antichi ricordi fi famiglia, come quello dei miei genitori. L’appuntamento era fisso, non mi ricordo quante volte al mese, ma tante. Il sabato pomeriggio lo trascorrevamo così: spesa, preghiera alla Chiesa della Consolata che tanto amava mia mamma, poi Bicerin, proprio di fronte la Chiesa, e visita a qualche amico di famiglia. Tornavamo a casa tardi, e allora pizza e farinata. Al Bicerin custodisce i miei ricordi più belli, quando i miei genitori erano vivi e io, mio fratello e mia sorella passavamo il sabato pomeriggio tutti insieme.

Aperto dal 1793, il Bicerin era il caffé prediletto da Camillo Benso Conte di Cavour (infatti quando entrate nel locale lo individuate subito nei quadri appesi alle pareti) e la gestione è stata sempre al femminile (io ho visto diverse generazioni dietro il bancone). Quindi dove prendeva il caffè Cavour a Torino? Al Bicerin!

Il bicerin (oltre a essere un bicchiere piccolo in dialetto piemontese) è tipica bevanda calda torinese a base di caffè, cioccolata e crema di latte, di cui il locale detiene (gelosamente) la ricetta originale. Viene servito con “la modalità d’uso”: guai mescolare! Solo così è possibile lasciare che le sue varie componenti si fondano fra di loro direttamente sul palato, con le loro differenti densità, temperature e sapori.

Quanto costa un bicerin a Torino? Al Bicerin costa 7,50 €.

A fianco del locale, potrai sbizzarrirti con l’acquisto di caffè, cioccolato e tante ma tante specialità torinesi. 

Al Bicerin si trova in piazza della Consolata 5.

i caffè storici più famosi di torino, bicerin, punto di rotta

Caffè Torino

Anche in questo locale venivo con mamma e papà e poi con gli amici, durante l’adolescenza. 

È forse quello meno datato di tutti i caffè storici più famosi di Torino: é stato inaugurato infatti nel 1903. Da allora, tutto è rimasto uguale dove a farla da padrone è una atmosfera elegante e raffinata come quella in cui il Re gustava il proprio caffè.

Il caffè Torino è da sempre il salotto elegante del capoluogo piemontese. Qui si danno appuntamento politici, scrittori e intellettuali di passaggio anche solo per degustare un buon caffè. 

Qui potrai gustare un’ottima cioccolata calda e i gianduiotti.

All’esterno, prima di entrare, sul pavimento si trova un bassorilievo dorato di una figura taurina. L’immagine, simbolo della città, fu realizzata nel 1930 e, secondo la leggenda, calpestarne la parte bassa porterebbe fortuna.

Il Caffè Torino si trova in piazza San Carlo 204.

i caffè storici più famosi di torino, caffè torino, punto di rotta

Baratti & Milano

Tra le migliori caffetterie di Torino, c’è Baratti & Milano che, aperto dal 1875, fa parte della storia dolciaria italiana. Il suo successo fu tale da diventare il fornitore della Casa Reale.

Fin dalla sua inaugurazione, la caffetteria di Baratti & Milano è il centro propulsore della vita culturale torinese. Politici, intellettuali e artisti di ogni sorta frequentano abitualmente il locale, considerato la massima espressione della misurata ed elegante accoglienza sabauda. Oggi è infatti uno dei ritrovi più signorili di Torino, uno dei locali storici più belli e prestigiosi d’Italia.

Famoso per proporre una delle migliori (se non la migliore) cioccolate calde di Torino, con o senza panna, oggi splende di storia e raffinatezza.

Era la caffetteria preferita da mia mamma, dopo Al Bicerin. E come darle torto? Infatti lo è anche per me.

Baratti & Milano trova in piazza Castello 29, proprio nella bellissima Galleria Subalpiina.

i caffè storici più famosi di torino, baratti e milano, punto di rotta

Caffè Mulassano

Piccolo, ma prezioso: raccolto, accogliente, realizzato con sapiente maestria in 31 mq. In essi il bronzo, il legno e l’ottone delle sue boiseries giocano e si moltiplicano attraverso un sapiente e calcolato gioco di specchi. 

Aperto nel 1907, fu ritrovo abituale della nobiltà torinese, ma anche degli artisti del Teatro Regio, poco distante. Tra gli splendidi specchi, i tavoli in marmo e le tante decorazioni potrai gustare diversi tramezzini dagli innumerevoli sapori, la specialità del locale. 

Sul bancone in marmo d’epoca è presente una fontanella di marmo e bronzo che ne ha caratterizzato il locale nel corso dei decenni: grazie a un sistema di filtrazione, essa fornisce il bicchierino di acqua prima del caffè.

Caffè Mulassano si trova in piazza Castello 15.

Caffè Platti

Locale storico di Torino e d’Italia aperto nel 1870, ha segnato tre epoche: l’Unità d’Italia, le due Guerre Mondiali, il boom industriale. Ha visto poi passare intellettuali, politici, poeti e imprenditori della migliore borghesia sabauda. Qui veniva a leggere Luigi Einaudi, secondo presidente della Repubblica Italiana, e a scrivere Cesare Pavese che incontrava l’editore Giulio Einaudi, e venivano a incontrarsi i fondatori della Fiat e della Lavazza, Luigi Lavazza e il Senator Agnelli. Per decenni è stato il luogo del rito della cioccolata calda per gli studenti del Liceo D’Azeglio da cui sono uscite molte classi dirigenti di Torino. 

L’ambiente è ottocentesco: gli interni lussuosi sono caratterizzati da lampadari originali, soffitti a stucchi di disegno barocco e tinte pastello, decorazioni dorate, un banco bar in legno intarsiato anni Venti e grandi specchi incorniciati.

Tra le specialità, le paste di meliga, i gianduiotti e la Torta Platti, la cui ricetta è rigorosamente segreta. Qui i torinesi amano fare colazione, una delle più gustose e raffinate della città. In un’atmosfera d’altri tempi, si dà inizio alla giornata.

Platti si trova in corso Vittorio Emanuele II 72.

Caffè Fiorio

Fiorio, aperto nel lontano 1780, è un altro dei caffè storici più famosi di Torino che si trova nel centro di Torino. Per tanto tempo è stato il locale della nobiltà sabauda, chiamato anche il caffè dei “codini” e dei “Machiavelli” per i vestiti e per le discussione che vi si tenevano. 

Famoso assolutamente per il gelato, a mio avviso il migliore di Torino. 

È il locale della mia gioventù. Qui ho mangiato innumerevoli affogati al cioccolato!

Fiorio si trova sotto i portici di via Po 8.

i caffè storici più famosi di torino, affogato al cioccolato di fiorio, punto di rotta

Restiamo in contatto!