Pensione all’estero:
guida per vivere a Santo Domingo
Quando ho iniziato a seguire i primi pensionati italiani che volevano trasferirsi nella Repubblica Dominicana, una delle domande più ricorrenti era: “Come ricevo la pensione all’estero? Ci sono tasse? Come funziona con l’INPS?”
La Repubblica Dominicana è una delle mete più gettonate dove trascorrere la propria pensione, tutto l’anno o anche solo nei mesi invernali. Eppure, sul tema delle pensioni all’estero c’è ancora molta confusione: chi dice che arrivano lorde, chi sostiene che sono tassate due volte. In rete circolano informazioni discordanti e molti si improvvisano esperti senza una reale competenza.
Per questo motivo, quando parlo di pensione italiana all’estero e tassazione in Repubblica Dominicana, preferisco sempre affidarmi a professionisti riconosciuti. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su un tema complesso grazie anche al contributo di Luca Tagliatatela, commercialista, revisore ufficiale dei conti e uno dei massimi esperti in fiscalità internazionale per pensionati italiani nel mondo.
Parleremo di tassazione, requisiti, AIRE, accredito, e ti darò anche qualche consiglio pratico per affrontare il trasferimento in serenità, evitando errori comuni.
Come ricevere la pensione all’estero se vivi in Repubblica Dominicana?
Se sei un pensionato italiano e stai pensando di trasferirti ai Caraibi, ti farà piacere sapere che ricevere la pensione italiana all’estero è un processo collaudato. L’INPS prevede, infatti, l’accredito diretto della pensione su un conto corrente estero in valuta locale o in euro, tramite l’intermediazione della banca convenzionata (attualmente Citibank).
Puoi ricevere la pensione in Repubblica Dominicana in due modi:
- Accredito su conto locale in pesos dominicani (DOP)
- Accredito su conto estero in euro (in alcuni casi)
Per attivare il trasferimento, è necessario:
- Compilare il modulo di richiesta INPS
- Iscriversi all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)
- Fornire IBAN e dati della banca locale
Pensione italiana all’estero: come funziona la tassazione?
“A oggi non esiste alcun accordo bilaterale tra Italia e Repubblica Dominicana in materia di doppia imposizione – precisa il commercialista -. La Repubblica Dominicana non tassa le pensioni e dunque la doppia imposizione è in ogni caso scongiurata, ma l’Italia continuerà a tassare in assenza di un trattato che attribuisca al Paese della (nuova) residenza, ovvero la Repubblica Dominicana, il potere esclusivo di tassare. Le pensioni corrisposte a persone non residenti nello Stato italiano, da enti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso, sono imponibili in linea generale in Italia”.
Tradotto: una volta acquisito lo status di soggetto fiscalmente residente in Repubblica Dominicana, la pensione continuerà a essere tassata in Italia per il semplice fatto che la stessa è erogata da un soggetto italiano, per esempio l’Inps. “È questo – continua l’esperto – uno dei principali effetti, come dicevo, dell’assenza di una Convenzione contro le doppie imposizioni, ed è questo il motivo per cui è importante affidarsi a un consulente preparato che metta il pensionato a conoscenza di tutti i pro ed i contro di un trasferimento effettivo di residenza. È sempre preferibile esaminare caso per caso e distinguere tra pensionati Inps, Enpam e quelli del settore pubblico/amministrativo, ma in linea generale è come ho spiegato”.

Cosa serve per trasferire la pensione all’estero?
Ecco i passaggi fondamentali per ricevere regolarmente la pensione italiana all’estero in Repubblica Dominicana:
- Iscrizione all’AIRE presso il proprio Comune di origine;
- Comunicazione all’INPS del cambio di residenza e delle coordinate bancarie estere;
- Certificato di esistenza in vita, richiesto periodicamente (spesso annuale), per garantire la continuità dell’erogazione;
- Eventuale dichiarazione dei redditi locali, se previsto.
L’INPS collabora con Citibank per la gestione delle pensioni all’estero e invia tutte le comunicazioni necessarie tramite posta o email. Per questo è importante che i dati siano sempre aggiornati.
Vivere all’estero con pensione italiana: perché scegliere Santo Domingo?
La Repubblica Dominicana è una delle destinazioni più apprezzate per chi vuole vivere all’estero con la pensione italiana. E non è difficile capirne il motivo: clima tropicale, costo della vita contenuto, servizi in crescita, e una comunità di expat italiana già presente e attiva.
Vivere a Santo Domingo, per esempio, significa avere accesso a ospedali privati di buon livello, scuole internazionali, ristoranti, centri commerciali e una ricca vita culturale. Chi invece preferisce la tranquillità, può scegliere località più piccole come Bayahibe, Las Terrenas o Boca Chica.
Soprattutto, vivere qui ti consente di:
- vivere bene con meno, grazie a un costo della vita più contenuto;
- sentirti parte di una comunità internazionale accogliente.
Quanto costa vivere da pensionati in Repubblica Dominicana?
Con una pensione italiana medio-alta è possibile vivere bene. Ecco una stima indicativa dei costi mensili per una persona:
- Affitto appartamento: 400–700 €
- Spesa e alimentazione: 200–300 €
- Utenze + internet: 70–100 €
- Assicurazione sanitaria privata: 60–120 €
- Svago e tempo libero: 100–200 €
Un pensionato può vivere a Santo Domingo o in località più tranquille con un budget di circa 1.200–1.500 euro al mese, con una qualità della vita molto buona.
Se vuoi approfondire come costruire un vero progetto di vita ai Caraibi, anche al di fuori della pensione, leggi anche la guida completa su come vivere di rendita in Repubblica Dominicana.
Cosa succede se non invio il certificato di esistenza in vita?
L’INPS richiede ogni anno ai pensionati residenti all’estero di dimostrare la propria esistenza in vita. Se il certificato non viene ricevuto nei tempi previsti, l’erogazione della pensione viene sospesa.
Puoi inviarlo tramite:
- Posta ordinaria (al recapito indicato da Citibank)
- Consolato italiano o patronato locale
- In alcuni casi, anche online tramite videochiamata certificata
Questo passaggio è fondamentale per evitare interruzioni nei pagamenti.
Hai bisogno di aiuto per trasferire la tua pensione all’estero?
Se stai pensando di trasferirti in Repubblica Dominicana da pensionato e non sai da dove cominciare, sono qui per aiutarti.
Come travel designer esperta di viaggi e relocation in Repubblica Dominicana, posso fornirti:
- Contatti affidabili con consulenti fiscali e patronati locali
- Supporto nella scelta della zona migliore in base alle tue esigenze
- Aiuto nella ricerca di alloggio e copertura sanitaria
Contattami qui per una consulenza personalizzata. La tua nuova vita caraibica ti aspetta!
