Fare kitesurf a Cabarete Beach
in Repubblica Dominicana
Se stai cercando la destinazione perfetta per fare kitesurf in Repubblica Dominicana, non puoi perderti Cabarete. Questo villaggio, situato pochi chilometri più a est di Sosúa, nel nord ovest del Paese, è una delle mete più amate dai viaggiatori sportivi. Fra piccoli alberghi, scuole di kite e ristoranti sulla spiaggia, Cabarete Beach accoglie ogni anno migliaia di appassionati di sport acquatici, attratti dalla sua lunga baia, dal vento costante e dalla vivace atmosfera caraibica.
Cabarete è celebre in tutto il mondo per essere una delle capitali del kite surf, ma è anche molto di più: divertimento, vita notturna, gastronomia e natura selvaggia si fondono in un’esperienza che conquista al primo sguardo.
Cos’è il kitesurf
Il kitesurf è uno sport acquatico in forte crescita in tutto il mondo. Sfruttando la potenza di un aquilone che ti traina sull’acqua, permette di eseguire salti spettacolari e planate adrenaliniche È sinonimo di libertà, vento e onde.
Grazie alle sue condizioni climatiche eccezionali, la Repubblica Dominicana è tra le destinazioni più apprezzate per questa disciplina, e Cabarete ha formato atleti di alto livello internazionale che oggi rappresentano il loro Paese nelle competizioni di tutto il mondo.
Perché scegliere Cabarete per il kite surf?
Cabarete è considerata la capitale del kitesurf dei Caraibi. La sua baia è perfetta per tutti i livelli: i principianti possono esercitarsi in acque più calme, mentre i kiter esperti trovano onde e vento perfetti per manovre evolute.
Nel pomeriggio, quando soffiano gli alisei, si formano onde spettacolari che trasformano Cabarete Beach in un parco giochi naturale per kiter di tutto il mondo. Troverai scuole certificate, attrezzature a noleggio, transfer dedicati e hotel attrezzati per i kitesurfer, con spazi per il rimessaggio dell’equipaggiamento e corsi per tutti i livelli.
Quando andare a Cabarete per il kitesurf?
Il periodo migliore per il kite surf a Cabarete va da dicembre ad agosto. I mesi da gennaio a marzo sono ideali per i più esperti, grazie a un vento forte e regolare. In estate, invece, le condizioni sono perfette per i principianti, con una brezza pomeridiana costante e mare più calmo.
Insomma, se sogni una vacanza sportiva ai Caraibi, Cabarete è il posto giusto: vento, sole, oceano e una comunità internazionale che condivide la tua stessa passione.
Molte scuole ed eventi mondiali
Non importa se stai iniziando o vuoi perfezionarti: Cabarete è sempre la scelta giusta. Se sei alle prime armi puoi restare vicino alla riva, mentre se sei un rider più esperto puoi lanciarti tra le onde più grandi, al largo della baia.
Inoltre, Cabarete Beach, ospita eventi internazionali tra cui il celebre Master of the Ocean, il Campionato del Mondo Wind and Waves che unisce surf, windsurf, kitesurf, stand up paddle e wing foil. La prossima edizione si terrà dal 17 al 21 settembre 2025 e attirerà i migliori atleti del mondo.

Cabarete: meta caraibica per gli appassionati dell’onda
Sulla costa settentrionale della Repubblica Dominicana, Cabarete si trova a circa 30 chilometri da Puerto Plata (se non l’hai ancora fatto, leggi anche l’articolo dedicato a Puerto Plata: spiagge, resort e natura ) e a soli 15 km da Sosùa, altra località balneare molto apprezzata.
Grazie a un mare che regala grandi onde e a un vento costante che gonfia le vele di kitesurf e windsurf, Cabarete è riconosciuta a livello internazionale come la capitale degli sport acquatici dei Caraibi. Il suo clima ideale e la conformazione della costa la rendono perfetta tutto l’anno, sia per i kiter professionisti che per chi desidera semplicemente provare nuove emozioni sull’acqua.
Durante il giorno, le spiagge diventano un teatro a cielo aperto dove si alternano evoluzioni in kite, manovre di windsurf e sessioni di stand up paddle (SUP), mentre la sera la cittadina si accende con una vivace vita notturna, tra cocktail sulla spiaggia, musica dal vivo e locali affacciati sull’oceano.
Una storia che nasce dal vento
La vocazione sportiva di Cabarete ha origini precise. A scoprirla nel 1984 fu Jean Laporte, un fotoreporter franco–canadese appassionato di windsurf, che ne intuì per primo il potenziale unico di questa baia. Da allora, Cabarete è cresciuta fino a diventare una delle mete top per gli sportivi di tutto il mondo, mantenendo intatta la sua anima autentica e un’atmosfera rilassata.
Le spiagge più amate dagli sportivi
- Kite Beach: il regno indiscusso del cabarete kite surf, considerata una delle migliori spot al mondo dai kiteboarder professionisti. Qui si allenano atleti internazionali e si tengono competizioni adrenaliniche. È la spiaggia simbolo per chi vive di vento e passione.
- Encuentro Beach: a pochi chilometri da Cabarete, è lo spot prediletto dai surfisti, specialmente nelle prime ore del mattino, quando le onde sono più potenti e l’oceano regala sessioni memorabili. Se vuoi provare il surf a Cabarete, è qui che devi andare.
- Cabarete Beach: il cuore pulsante della cittadina. Intorno a questa spiaggia si concentrano bar, ristoranti, scuole di sport acquatici e negozi. È il luogo dove la giornata inizia con il sole e finisce sotto le stelle, tra musica, cucina dominicana e cocktail tropicali. L’atmosfera è giovane, dinamica e multiculturale, con viaggiatori da ogni parte del mondo che condividono la stessa passione per il mare e la libertà.
5 motivi per visitare Cabarete
Cabarete è conosciuta in tutto il mondo per il kiteboarding, il windsurf e la vela laser, grazie alle sue acque calde e alle condizioni di vento perfette. Ma questa perla della costa nord della Repubblica Dominicana non è solo sport acquatico: è anche natura selvaggia, avventura, scoperte autentiche.
Ecco cinque motivi (più uno!) per cui Cabarete merita di essere scoperta oltre il kite.
1. Le grotte del Parco Nazionale El Choco
Appena oltre la laguna di Cabarete, si trovano spettacolari grotte calcaree un tempo abitate dagli indigeni Taino. Le più famose si trovano all’interno del Parco Nazionale El Choco, che è anche un punto di riferimento per chi ama il birdwatching. Le escursioni nel parco conducono tra caverne, sentieri tropicali e laghetti nascosti.
2. Cascata di Arroyo Grande (El Salto Los Bueyes)
Sulle alture della provincia di Espaillat, questa cascata è una delle gemme naturali della zona. Le sue acque cristalline, incorniciate dalla vegetazione lussureggiante, inviato a un bagno rinfrescante in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
3. Laguna Dudù
Nel comune di Cabrera, la Laguna Dudú è un sistema di laghi d’acqua dolce dai colori surreali, immersi nella foresta tropicale. È il paradiso di chi pratica kayak, immersioni subacquee e perfino speleologia acquatica. Sì, hai capito bene: è uno dei pochissimi luoghi al mondo dove è possibile esplorare grotte sommerse collegate da tunnel sotterranei!
4. Cola de Pato, la piscina segreta tra le colline
Tra le colline di Jamao al Norte, sempre nella provincia di Espaillat, Cola de Pato è un piccolo angolo di paradiso ancora fuori dalle rotte turistiche.Dopo una pprofonda. Unasseggiata nel verde, si raggiunge questo specchio d’acqua turchese, ideale per una nuotata nella quiete più assoluta.
5. Playa Diamante
Sempre nei pressi di Cabrera, questa spiaggia di sabbia bianca è famosa per il suo fondale bassissimo: puoi camminare nel mare per decine di metri senza che l’acqua superi la vita. Perfetta per chi – come me! – ha un po’ di timore dell’acqua ’oasi di tranquillità dove anche gli idrofobici possono sentirsi liberi di galleggiare.
Cosa fare a Cabarete: oltre al kite anche equitazione
Se pensi che Cabarete sia solo sport acquatici, ti sorprenderà sapere che qui puoi vivere anche esperienze a cavallo. Le escursioni guidate al tramonto o all’alba lungo la spiaggia sono qualcosa di magico.
Nell’entroterra si trova nuovamente il Parco nazionale El Choco, un paradiso per escursionisti e amanti della natura. Qui si snodano sentieri nella foresta tropicale che portano fino alle Cuevas de Cabarete, un sistema di grotte millenarie che includono la cueva de Cristal. In questa grotta, i sub certificati possono immergersi in un lago sotterraneo di acqua dolce… un’esperienza tanto mistica quanto rara.
Dove dormire a Cabarete: in una “bolla” trasparente
Cabarete offre numerose sistemazioni per tutti i gusti, dagli eco lodge ai boutique hotel fronte mare, fino ad alloggi indipendenti per chi cerca autonomia.
Ma se vuoi vivere qualcosa di veramente unico, ti consiglio il Green Land Bubble Glamping, situato nell’entroterra nei pressi di La Boca. Qui potrai dormire in una “bolla” trasparente, circondato dalla natura, e ammirare il cielo stellato direttamente dal letto. Un’esperienza romantica e sostenibile, arricchita dalla presenza di una spa, dove potrai provare la bambuterapia, un massaggio praticato con canne di bambù, che aiuta a distendere i muscoli e rigenerare corpo e mente.
Se invece preferisci stare proprio in centro, scegli un hotel sulla spiaggia: al mattino ti aspetta un bagno rigenerante nel mare calmo, mentre al pomeriggio, con l’arrivo del vento, potrai lanciarti in sessioni di kite al tramonto. Io ho ancora negli occhi quei momenti sospesi, quando le altre persone si ritirano e tu resti da solo con il vento, l’oceano e il sole che scende all’orizzonte.
Vuoi organizzare una vacanza sportiva o un viaggio nella natura a Cabarete?
Scrivimi! Come travel designer specializzata nella Repubblica Dominicana, posso aiutarti a vivere un’esperienza su misura, tra kitesurf, grotte segrete e bolle trasparenti.
