Isola Saona:
una escursione indimenticabile
Isola Saona: la perla dei Caraibi
È chiamata la perla dei Caraibi, questa meravigliosa distesa di sabbia bianca di circa 120 chilometri quadrati. L‘isola Saona si trova nel Parco Nazionale dell’Est, un’area protetta caratterizzata da flora e fauna dominicane. Nell’isola ci sono più di cento specie di volatili e in mare si possono ammirare tartarughe, delfini “dal naso a bottiglia” e lamantini. Molti tour operator e le Dmc (ovvero le agenzie corrispondenti in loco) organizzano escursioni all’isola Saona.
Quando vivevo a Bayahibe, uno degli aspetti che mi piaceva di più, era proprio quello di vedere al mattino tutti all’opera per organizzare le partenze delle barche per Saona. L’ho sempre considerato un momento emozionante: i dominicani e i residenti che iniziavano la giornata lavorativa, il mare caraibico, i turisti e il rumore dei motori delle barche e le stesse che a un certo punto sfrecciavano sull’acqua per regalare ai turisti una giornata dimenticabile all’insegna di mare, sole, relax, bachata, merengue e tanto altro.

Isola di Saona: in lancia o catamarano
Puoi fare l’escursione all’isola Saona in catamarano, oppure in lancia (barca veloce) o anche in barca privata. Io ho provato tutti e tre i tipi di escursione, ovvero l’escursione di gruppo (compartida) in catamarano e in lancia e Vip, ovvero in barca privata. Sono belle tutte e tre. La scelta dipende dalle proprie esigenze e dal proprio budget. Perché sì, i costi variano. E non di poco. Si va dai 60 € in catamarano agli 85 € in lancia per le escursioni di gruppo, agli 800 – 1.000 € per un’escursione Vip, ovvero in barca privata (la barca, non a persona!).
La lancia è rapida ed emozionante, mentre il catamarano è più lento ma più rilassante, e ti permette di scegliere se stare seduto o in piattaforma a prendere il sole. In ogni caso, in genere, si opta per un’escursione di gruppo, in lancia o catamarano, perché anche se ha un programma che deve essere rigorosamente rispettato prevede comunque un costo più economico rispetto a un’escursione privata. Il catamarano poi è ancora più economico della lancia.

Come si svolge l’escursione
L’escursione all’isola di Saona inizia alle 7.30 da Bayahibe (embarcadero o fuori dal villaggio) dove il nostro staff ti aspetta, accoglie e ti dà le istruzioni della giornata. Si parte così presto per essere tra le prime imbarcazioni a godere delle piscine naturali e della spiaggia del Canto de la playa lontano dal turismo di massa che arriverà… subito dopo, in tarda mattinata!
Prima tappa: le piscine naturali
Dopo una breve sosta alle cuevas de Tainos, dove la guida spiegherà la storia delle grotte taine e del Parco nazionale dell’est, si raggiungeranno le piscine naturali. Si tratta di atolli quasi affioranti dove si potranno vedere le stelle marine giganti e bere cuba libre (da Wikipedia) e soft drink mentre si fa un bel bagno. Grazie all’orario di partenza si sarà praticamente da soli, quindi… uno spettacolo!
Seconda tappa: Canto de La Playa
Dopo la tappa alle piscine naturali, dopo 20 minuti di navigazione, si arriverà al Canto de la playa, l’ultima e la più bella delle spiagge dell’isola di Saona, dove ci si fermerà per circa 3 ore. Sempre grazie alla partenza super mattutina, si sarà in pochissimi. Saranno offerti un aperitivo con patatine e dolce tipico dominicano, e maschere per lo snorkeling; su richiesta possibilità di cogliere dalla palma cocco fresco da bere e da mangiare.
Terza tappa: il canale di Catuano
Quindi si riparte e dopo 10 minuti di navigazione si farà tappa al canale di Catuano dove l’oceano Atlantico si immette nel mar dei Caraibi con relativa spiegazione della guida non appena raggiunte le mangrovie. Altri 5 minuti di barca e ci si fermerà di nuovo, per la seconda volta, alle piscine naturali per fare un ultimo bagno e snorkeling nella parte profonda delle piscine naturali e ballare salsa e merengue dentro l’acqua del Caribe sorseggiando un drink. Rientro in villaggio per le 16.30 circa.
Isola Saona in barca privata
In genere, si opta per un’escursione di gruppo, in lancia o catamarano, perché anche se ha un programma che deve essere rigorosamente rispettato prevede comunque un costo più economico rispetto a un’escursione privata. Se infatti si hanno esigenze particolari si può optare per un’escursione privata che a fronte di un costo più elevato offre la possibilità di scandire la giornata a proprio piacimento, per quanto riguarda sia il tempo sia i luoghi da visitare.
Chi desidera fare una escursione in barca privata all’isola Saona è sia per non condividere una giornata così meravigliosa con altre persone, ma solo con persone care, sia per svolgere in totale libertà l’escursione, ovviamente con lo staff, senza essere vincolati a programma e orari.
Non è tanto il costo privatamente: è il costo della barca, della benzina, dello staff, del buffet, delle bibite, che non viene ammortizzato su un gruppo di 40-50-60 persone, ma su 2-8 persone. Oltre al fatto che la Repubblica Dominicana non è economica.
In realtà non c’è un programma preciso, in quanto, come specificato, è una escursione in totale libertà. Ci si deve però attenere alla fascia oraria che prevede la partenza dal pueblo di Bayahibe, insieme allo staff, tra le 9.30 e le 11, per rientrare non oltre le 18.
Poi si è liberi su tutto. Durante la navigazione la guida racconterà come Colombo arrivò in Repubblica Dominicana, come l’isola prese il nome Saona e come è diventata parte del Parco Naturale dell’Este; arrivati alle suggestive piscine naturali dall’acqua azzurro-verde si scenderà per fare un bagno con le stelle marine.
Si arriverà quindi all’isola Saona. Sull’isola, si potrà scegliere di abbronzarsi su un lettino, fare snorkeling, visitare l’isola e il suo villaggio. Ci sarà poi un ricco pranzo con grigliata di mare (aragostelle, gamberi, filetto di pesce) o di terra (petto di pollo, filetto di manzo, bistecca di maiale); tutto accompagnato da insalata, riso bianco e patate saltate. Per terminare, una fresca macedonia tropicale, caffè e la mamajuana, tipico liquore dominicano. Potrai anche decidere se visitare il bosco di mangrovie o di tornare alle splendide piscine naturali. Open bar per tutta la giornata che include acqua, Coca Cola, Sprite, succhi di frutta e Rum.
L’escursione in barca privata all’isola Saona si può organizzare tutti i giorni.
Isola Saona se sei in crociera
Per fare l’escursione all’isola Saona se si è in crociera puoi rivolgerti alle agenzie locali (come quella con cui collaboro) che effettuano il tour in giornata e con barca veloce (lancia), quindi non in catamarano.
Però attenzione: è possibile solo se la nave riparte dal porto de La Romana alle 23.59 e non se riparte alle 20 perché gli orari non coinciderebbero. Infatti, l’escursione inizia alle 8 del mattino e termina intorno alle 18 all’embarcadero di Bayahibe.
All’arrivo della nave troverai fuori nell’area del parcheggio il nostro transfer che ti accompagnerà a Bayahibe, al punto d’imbarco per l’isola di Saona. Per evitare disguidi è importante essere tra i primi a sbarcare dalla nave.
Isola di Saona: dove prenotare e quanto costa l’escursione
I costi dei tipi delle escursioni all’isola Saona, che puoi organizzare con me, li trovi nella sezione delle escursioni, oppure contattami!
È vivamente consigliato portare con sé crema solare e repellenti.
Ma quando andare all’isola di Saona? Si può andare in ogni momento dell’anno, condizioni del mare permettendo.
E se arrivi con la crociera? Niente paura! Ti veniamo a prendere al porto de La Romana.
In ogni caso, qualsiasi tipo di escursione tu scelga, non ti dimenticare la crema solare!
Come dormire una notte a Saona
Stai pensando di non far ritorno in resort e dormire sull’isola per una notte? Puoi! Ma devi prenotare l’escursione con barca privata. Così puoi organizzarti al meglio tutto secondo i tuoi desideri, come orari, tappe e spiagge da visitare. E poi devi rivolgerti a una agenzia che effettua questa tipologia di escursione (come quella con cui collaboro io).
La partenza sarà al mattino tra le 8 e le 9. Le tappe in genere non cambiano rispetto all’escursione di gruppo (ma essendo privata potrai decidere tu!), quindi: canale delle mangrovie, piscine naturali e isola Saona con il villaggio dei pescatori, Mano Juan. Per quanto riguarda le spiagge di Saona, Canto de La Playa. Si può anche andare a playa Paraiso, una meravigliosa spiaggia privata. Playa Paraiso è anche utilizzata per i matrimoni o il rinnovo della promessa. Qui infatti è possibile allestire l’altare con tutti gli addobbi per celebrare il giorno più bella della tua vita.
Dopodiché, verrai lasciato qui per il pernottamento.
Il mattino seguente, poiché le barche non possono rimanere attraccate, dovrai prendere un taxi boat indipendente e tornare a Bayahibe. Sconsiglio di fare una escursione di questo tipo se sei in crociera o hai un volo imminente perché se il giorno dopo il mare è mosso, le barche non navigano e rischi di perdere la nave o l’aereo.
