Sposarsi in Repubblica Dominicana:
rito civile o religioso?
Stai pensando di fare la luna di miele ai Caraibi? Fai bene! E puoi scegliere la Repubblica Dominicana, il secondo paese per estensione dei Caraibi e destinazione ideale per matrimoni, lune di miele e soggiorni romantici. Perché ha circa 1.600 km di costa caratterizzate da incantevoli spiagge di sabbia bianca, un’ampia varietà di residence, hotel e ville e otto aeroporti internazionali, quindi è facilmente raggiungibile. Molti mi scrivono che non sanno con quale rito sposarsi in Repubblica Dominicana e soprattutto quali documenti servono per sposarsi sulle spiagge paradisiache di questa meravigliosa isola. Vediamo allora nel dettaglio come si svolgono i riti civile e religioso e che cosa serve per sposarsi a Santo Domingo.
Luna di miele ai Caraibi: perché la Repubblica Dominicana
In Repubblica Dominicana la sposa e lo sposo possono godere di un lussureggiante paesaggio tropicale come perfetto sfondo per il loro matrimonio, mentre gli hotel offrono ai novelli sposi il miglior servizio per una luna di miele indimenticabile. Infatti la Repubblica Dominicana pullula di hotel e villaggi ideali per trascorrere la luna di miele e offrono pacchetti completi per matrimoni e lune di miele con personale specializzato in matrimoni in grado di evitare ogni forma di stress. I pacchetti comprendono tutto ciò che serve: giudice di pace o ministro, certificato di matrimonio, torta nuziale, decorazioni, servizio fotografico e video, banchetti e cene (per approfondire leggi il post Matrimonio in spiaggia: sposarsi in Repubblica Dominicana).
Se vuoi sapere quanto costa sposarsi a Santo Domingo, ti rispondo subito: dipende dai servizi di cui hai bisogno, da come e dove vuoi realizzare la cerimonia, dagli ospiti che saranno presenti e tanto altro. Impossibile, a priori, definire un prezzo.
La Repubblica Dominicana è un sogno che può diventare realtà: un paradiso tropicale ricco di riserve naturali, aree protette per alcune specie e parchi nazionali avvolto dal romanticismo dell’antico “Nuovo Mondo”.
La rivista Destinations Wedding & Honeymoons nel 2019 ha riconosciuto la Repubblica Dominicana come “Migliore destinazione per vacanze di luna di miele”. Non solo le incantevoli spiagge di sabbia bianca si prestano molto bene alla realizzazione di questo sogno. Ma anche molte strutture ricettive sono attrezzate a 360° per accompagnare i futuri sposi in questo meraviglioso viaggio, sia fisico sia metaforico, offrendo pacchetti matrimonio completi e servizi qualificati e personale super specializzato per l’organizzazione di matrimoni che rendono indimenticabili!
Resort e ville diventano infatti veri e propri intermediari per:
- richiedere i certificati per il matrimonio,
- prendere contatti con wedding planner e fotografi,
- prenotare trattamenti benessere,
- ordinare la torta nuziale, il catering, l’intrattenimento musicale, le decorazioni floreali, e occupandosi di ogni piccolo dettaglio, per permettere agli sposi di godersi la vacanza a 360°.
Insomma, i futuri sposi non dovranno proprio pensare a nulla, ma solo godersi la loro vacanza di luna di miele!
Le strutture che offrono pacchetti completi di matrimonio sono diverse. Oltre ai tradizionali resort, c’è una location davvero paradisiaca e che conosco personalmente dove poter organizzare la propria luna di miele o il matrimonio sposandosi anche su una piccola spiaggia privata! Si tratta di un villaggio ecosostenibile composto da piccole ville e che si affaccia su una delle spiagge più belle della penisola di Samanà (leggi anche il post Repubblica Dominicana: Samanà e i suoi luoghi romantici). Ideale per chi vuole vivere la luna di miele in un ambiente riservato ma allo stesso tempo scoprire il lato più selvaggio dell’isola.
Sposarsi in Repubblica Dominicana: il rito civile
Appurato quindi che la Repubblica Dominicana è una ottima destinazione in cui sposarsi, grazie alle incantevoli spiagge bianche, al clima, alle strutture alberghiere, alla comodità dei voli, per procedere a livello burocratico è necessario inviare una fotocopia dei documenti richiesti (che trovi sotto a seconda del rito), già prima dell’arrivo, mentre le copie originali dovranno essere consegnate una volta arrivati in Repubblica Dominicana. Vediamo quali documenti servono a seconda che si scelga il rito civile o religioso.
Nel caso di rito civile, sposarsi in Repubblica Dominicana è davvero semplice. Prima delle nozze è necessario inviare all’ufficio anagrafe competente i documenti utili per l’emissione del certificato di matrimonio. Si possono mandare le fotocopie e poi consegnare gli originali all’arrivo insieme a:
- copia del passaporto;
- certificato di nascita in originale, rilasciato dal Comune di nascita, provvisto della legalizzazione “Apostille Hague” (emessa dalla Prefettura Italiana). Nel certificato devono essere riportati i nomi dei genitori del contraente e deve essere tradotto in spagnolo da un traduttore giurato e legalizzato. La traduzione può essere fatta presso il Tribunale o il Consolato Dominicano;
- certificato Contestuale o Cumulativo, che dovrà contenere i seguenti dati: residenza, cittadinanza e stato civile del cittadino italiano contraente e provvisto della legalizzazione “Apostille Hague” (emessa dalla Prefettura Italiana), sempre tutto tradotto in spagnolo;
- sentenza/e di divorzio o certificato/i di morte, se necessari;
- copia del passaporto dei due testimoni.
Tutti questi documenti devono essere autenticati dal consolato dominicano del Paese di residenza e tradotti in spagnolo. I documenti emessi dalla autorità italiane vanno legalizzati dalla Prefettura con apostille.
Sposarsi in Repubblica Dominicana: il rito religioso
La Repubblica Dominicana e i suoi paesaggi paradisiaci sono il setting perfetto in cui celebrare matrimoni con rito religioso. Perché il sogno diventi realtà è necessario ottenere il nulla osta ecclesiastico nel Paese di residenza della coppia e inviarlo all’arcidiocesi dominicana locale. Sono poi necessari i seguenti documenti:
- l’autorizzazione rilasciata dall’Arcidiocesi locale da un arcivescovo del Paese di residenza;
- di matrimonio legalizzato dal Consolato della Repubblica Dominicana, nel caso in cui la coppia sia già sposata nel Paese di provenienza;
- la dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio, se richiesto;
- i certificati di nascita, battesimo, cresima rilasciato dal Comune di residenza;
- il certificato di stato libero rilasciato dal Comune di residenza.
Il Consolato dominicano in Italia si trova a Milano e il sito web è www.consuladodominicanomilano.com
Tra le Chiese di rito cattolico romano che fanno matrimoni per coppie straniere: Catedral de San Filipe a Puerto Plata; Iglesia de San Estanislao ad Altos de Chavon a La Romana; Catedral Primada de Santo Domingo; Basilica de Higuey o Nuestra Senora de Altagracia a Higuey; Catedral de Santiago Apostol a Santiago.
Se vuoi organizzare il tuo sogno in Repubblica Dominicana, contattami! Come travel designer esperta della destinazione sarò lieta di aiutarti.