Kelibia, Tunisia:
spiaggia, storia e cultura
La Tunisia si è guadagnata un posto prestigioso nella lista mondiale svelata dal National Geographic circa i 25 migliori luoghi in cui viaggiare nel 2025.
Ebbene sì: tra i 25 Paesi da visitare nel 2025 c’è la Tunisia!
“Un tempo parte dell’Impero romano, la Tunisia vanta una ricchezza di rovine archeologiche straordinariamente intatte, e ne continuano a essere trovate altre. L’anno scorso è stato scoperto un relitto di 2.000 anni fa al largo della costa nazionale. Dirigetevi a due ore a sud-ovest di Tunisi per dare un’occhiata alla vita quotidiana nell’antichità a Dougga, considerata la città romana meglio conservata del Nord Africa. Passeggiate per le sue strade per vedere le terme romane, i templi di Giunone e Saturno, un teatro da 3.500 posti, pietre scolpite con testo latino e l’imponente edificio del Campidoglio, con il suo portico colonnato ancora in piedi” scrive ancora il National Geographic sui suoi siti web.
L’ambasciata degli Stati Uniti a Tunisi ha scritto sulla sua pagina Facebook ufficiale (U.S. EMbassy Tunis con 346.836 follower), commentando la notizia “dalle sue splendide spiagge del Mediterraneo allo storico anfiteatro di El Jem, al fascino dei suoi souk e allo spettacolare Sahara, la Tunisia sta brillando sulla scena mondiale come una destinazione da visitare assolutamente”.
Kelibia: famosa per la spiaggia bianca
Tra i gioielli della Tunisia, c’è Kélibia, dove si trovano diverse strutture ricettive. È il mix perfetto di storia e natura. Famosa per le belle spiagge di sabbia e le acque cristalline, ma anche per la vicinanza alle rovine dell’antica Cartagine, a Sidi Bou Said e Hammamet. Il clima gradevole, caldo e ventilato per gran parte dell’anno, rende questa meta in Tunisia perfetta per una rilassante vacanza.
3 escursioni che si possono fare da Kelibia
Kelibia non è famosa solo per la spiaggia bianca ma anche per la vicinanza al Sahara, Tunisi, Sidi Bou Said e Cartagine e Hammamet. Ecco quindi cosa vedere a Kelibia.
Il magico sud
Un viaggio affascinante di due giorni alla scoperta dei paesaggi e della cultura del sud tunisino.
Primo giorno: inizierete con la visita di El Jem con il suo anfiteatro risalente all’epoca romana che conserva ancora il fascino del suo passato. Partenza verso sud dove il deserto del Sahara vi conquisterà con la sua splendida atmosfera. Visita a Matmata famosa per il suo suggestivo paesaggio lunare, location di molti film famosi. proseguimento per Douz, la porta del deserto, una città magica. Pernottamento.
Secondo giorno: dopo la prima colazione partenza per la visita al lago salato famoso per i suoi sedimenti che conferiscono un aspetto unico nel suo genere e solo in estate, quando le temperature raggiungono livelli alti, si possono vedere i miraggi e una volta usciti dal lago prenderemo dei 4X4 per visitare le oasi di montagna che si trovano nel cuore del deserto, caratterizzate dai canyons che si sono formati grazie all’erosione del vento con la sabbia desertica e che nell’oasi di Temerza hanno creato meravigliose cascate. Pranzo in hotel a Gafsa e sosta a Kairouan prima di rientrare in hotel. Abbigliamento consigliato: comodo e cambio per la notte.
Quota: 150 € / bambini 120 € – partenza giovedì alle h 5 e rientro venerdì alle h 20.30 circa. Bevande escluse, dromedariata nel deserto facoltativa a pagamento (costo 15 €, motorata al tramonto costo 35 €), tassa di soggiorno 3 €. Supplemento singola: 15 €.
Tunisi-Cartagine-Sidi Bou Said
Quest’escursione di una giornata vi farà scoprire il fascino della Medina di Tunisi: le sue palazzine, i suoi souk più caratteristici, la piazza della Kasbah rinominata dai giovani tunisini, con la recente rivoluzione, piazza Tienanmen; il centro storico di Tunisi è stato dichiararto patrimonio mondiale dall’Unesco. La Medina ospita negozi di artigianato locale che non potrà lasciarvi indifferenti. Pranzo nel centro storico.
Dopo visiterete Cartagine, con i suoi resti d’epoca punica e le antichità romane come il parco delle terme costruito verso la metà del Il secolo sotto il regno dell’imperatore Adriano e le cisterne dell’imponente acquedotto che alimentava la capitale della provincia africana. Infine avrete la possibilità di visitare Sidi Bou Said, un incantevole e pittoresco villaggio di casette bianche e azzurre che vi farà assaporare l’atmosfera locale tunisina e dove ammirerete un panorama unico e suggestivo.
Abbigliamento leggero pantaloni o bermuda per i musei. Pranzo incluso e bevande escluse.
Quota: 80 € / bambini 50 € – partenza sabato, intera giornata (6-30/19).
Hammamet
Hammamet è una nota stazione balneare. Visiterete la Medina in parte ancora abitata, in parte caratterizzata da negozi di artigianato locale.
In un affascinante labirinto troverete: ceramiche, tessuti, argento, spezi, prodotti di bellezza e tanto altro.
Sosta anche nella città di Nabeul per la visita a una fabbrica di ceramiche e per un giro nel centro cittadino correlato dal suo mercato.
Abbigliamento leggero, pantaloni o bermuda.
Quota: 40 € / bambini 25 € – partenza domenica, mezza giornata (7-14 circa).
Dove dormire a Kelibia
Come scritto all’inizio, a Kelibia ci sono diverse strutture ricettive. Tra i villaggi spiccano il Kelibia Beach Veratour e Cap Bon Kelibia Beach Hotel e spa, poi ci sono diversi Dar, maison d’hotes e piccoli hotel con prezzi per tutte le tasche!
Se vuoi organizzare una vacanza in questa fantastica località, contattami, come travel designer esperta della Tunisia sarò lieta di aiutarti.