Viaggio nel deserto tunisino:
emozioni tra dune e stelle
Quando si pensa alla Tunisia, vengono subito in mente le sue spiagge, i mercati colorati e le rovine romane. Ma c’è un volto della Tunisia ancora poco conosciuto e capace di regalare esperienze indimenticabili: il deserto del Sahara tunisino.
Attraversare il deserto tunisino non è solo un’avventura, ma un viaggio interiore, un’esperienza che ti avvicina alla natura più essenziale e al ritmo lento delle cose autentiche.
Ti ritroverai a camminare tra dune dorate che sembrano onde immobili, sotto un cielo che di notte si trasforma in un tappeto di stelle.
Dove si trova il deserto del Sahara in Tunisia
Il deserto del Sahara in Tunisia si estende nella parte meridionale del Paese. Occupa circa 40.000 km² di territorio e tocca regioni spettacolari come Douz, Ksar Ghilane e Matmata.
Queste aree, popolate da comunità nomadi e berbere, offrono scenari mozzafiato fatti di dune dorate, oasi rigogliose e paesaggi lunari. Douz, in particolare, è spesso chiamata “la porta del Sahara” ed è da qui che partono molte escursioni nel deserto (ti consiglio l’escursione che prevede una notte nel deserto per assaporare tutta la magia del Sahara).
Il Sahara tunisino è situato a circa 480 km da Tunisi e a circa 300 km da Djerba, rendendolo facilmente raggiungibile per chi vuole vivere un’autentica avventura nel deserto (se vuoi saperne di più sull’isola conosciuta come la perla del Mediterraneo, leggi anche Cosa visitare sull’isola di Djerba).

Quando andare nel deserto tunisino
Il periodo migliore per visitare il deserto tunisino è tra ottobre e aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli. Durante l’estate, il caldo può diventare eccessivo e rendere meno confortevole l’esperienza, soprattutto durante le escursioni nelle ore centrali della giornata.
In inverno, le notti nel deserto possono essere fredde, ma il cielo limpido e l’aria fresca regalano paesaggi unici e una luce spettacolare per le fotografie. Inoltre, in questo periodo è più facile godersi i ritmi lenti delle giornate nel deserto, tra passeggiate sulle dune, tè alla menta con le guide locali e serate intorno al fuoco.
Se stai organizzando un’escursione a Ksar Ghilane o Douz, considera anche gli eventi tradizionali come il Festival Internazionale del Sahara, che si tiene a Douz a fine dicembre e rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura nomade.
Cosa fare nel deserto tunisino: 5 motivi per fare un’escursione
Nel cuore del Sahara tunisino puoi vivere esperienze che ti restano dentro:
- cavalcare un dromedario tra le dune, come facevano i nomadi
- vivere l’emozione di un tramonto in silenzio assoluto, interrotto solo dal vento
- ammirare la Via Lattea nel cielo più stellato che tu abbia mai visto, lontano da qualsiasi inquinamento luminoso
- fare un bagno rigenerante in una sorgente calda a Ksar Ghilane, tra palme e sabbia rossa
- assaggiare la cucina beduina cucinata direttamente sulla sabbia, sotto un cielo pieno di stelle
A questi, si aggiungono momenti unici come condividere un tè con le guide locali, scoprire gli usi e i ritmi della vita nel deserto, e addormentarsi nella quiete più totale.
Ogni escursione nel deserto tunisino è diversa, ma tutte condividono un senso di libertà e connessione profonda con il paesaggio. E più che un viaggio, è un’esperienza di autenticità, dove ogni passo lascia un segno nella sabbia e dentro di te.
Dormire nel deserto in Tunisia: le esperienze più autentiche
Dormire nel deserto in Tunisia non è semplicemente una notte fuori casa: è un ritorno all’essenziale, un’immersione totale nel silenzio, nella luce del tramonto che tinge le dune d’oro e in quella sensazione di pace che solo il Sahara sa regalare.
Qui, il cielo è così limpido da sembrare vicinissimo, come se bastasse allungare una mano per toccare le stelle. Intorno a te, solo il rumore del vento che accarezza le tende e il calore del fuoco condiviso con altri viaggiatori. Una sensazione di gratitudine pura, difficile da spiegare, ma impossibile da dimenticare.
Sarà per questo che, quando sento il bisogno di staccare la spina, è qui che vengo. Ci torno ogni volta che posso, perché il deserto ha un’energia particolare, che sa rimettere a posto i pensieri e farmi respirare più lentamente. È il mio rifugio personale, un luogo in cui il silenzio parla e il tempo sembra sospeso. Dormire tra le dune, svegliarsi con la luce dorata dell’alba e sentire sotto i piedi la sabbia ancora fredda: sono dettagli che non si dimenticano.
Il deserto è terapeutico. Ti costringe a fermarti, a fare spazio, a lasciar andare. È come se ogni granello di sabbia sapesse come alleggerire il peso che porti dentro. Lì, dove tutto è spoglio, ti accorgi di ciò che conta davvero. E ogni volta che torno, quando la saluto, mi sento anche un po’ diversa. È veramente un’esperienza rigenerante che consiglio vivamente.
Hai due opzioni principali:
- Accampamento berbero: sistemazioni semplici ma autentiche, con tende tradizionali, fuochi accesi sotto le stelle e cena beduina
- Campi tendati di lusso: dotati di ogni comfort, perfetti se vuoi vivere il deserto senza rinunciare a comodità come letti veri, docce e bagni privati
In entrambi i casi, il silenzio, il cielo stellato e la sabbia che cambia colore con la luce del tramonto sono i veri protagonisti.
Cosa mettere in valigia per il deserto tunisino
Vestirsi in modo adeguato è fondamentale per vivere l’esperienza nel deserto tunisino in totale comfort. Le temperature possono variare molto tra giorno e notte, quindi è importante scegliere abiti pratici e traspiranti.
Ecco cosa non deve mancare nella tua valigia:
- Abiti leggeri ma che coprano braccia e gambe: proteggono dal sole e dalla sabbia
- Sciarpa o kefiah: utile per ripararti dal vento e dal sole
- Felpa o giacca leggera per la sera
- Costume da bagno (per le sorgenti come Ksar Ghilane)
- Scarpe da trekking leggere o sandali robusti
- Occhiali da sole, crema solare e burrocacao
- Torcia frontale per la notte
Ricorda: il deserto non è un luogo estremo se ci si prepara nel modo giusto, ma può diventarlo se sottovaluti l’ambiente. Meglio viaggiare leggeri ma pronti a ogni evenienza!
Come arrivare nel Sahara tunisino
Puoi raggiungere il deserto tunisino in auto, taxi o con tour organizzati da Djerba, Tozeur o Tataouine. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Djerba-Zarzis e Tozeur-Nefta. Molte escursioni includono il trasporto in 4×4 e la guida locale, un’opzione consigliata per vivere l’esperienza in sicurezza e senza stress.
Scopri tutte le mie proposte di escursioni e tour nel deserto tunisino e scegli di vivere un’esperienza autentica.
Perché fare un viaggio nel deserto del Sahara in Tunisia
Un viaggio nel deserto del Sahara tunisino non è solo un itinerario turistico, ma un modo per rallentare, ascoltare il silenzio, riscoprire la meraviglia del cielo e della sabbia.
Ti lascerà addosso la sensazione di aver vissuto qualcosa di autentico, potente e spirituale.
E se vuoi saperne di più o hai bisogno di supporto per organizzare la tua esperienza tra le dune, contattami: sarò felice di aiutarti a progettare un viaggio su misura, che ti porti lontano da tutto, nel cuore più profondo della Tunisia.