Dove comprare i migliori gianduiotti a Torino

Elegante, inconfondibile, profondamente torinese. Il gianduiotto non è solo un cioccolatino, ma un simbolo della tradizione dolciaria piemontese e della capacità tutta sabauda di trasformare una difficoltà in eccellenza. Dietro la sua forma inconfondibile si cela una storia affascinante, fatta di intuizioni geniali, ingredienti del territorio e un pizzico di spirito carnevalesco.

In questo articolo ti porto alla scoperta delle origini del gianduiotto, dalla sua nascita nel cuore di Torino fino a diventare uno dei più amati ambasciatori del cioccolato italiano nel mondo. Con indirizzi utili su dove comprare i migliori gianduiotti a Torino.

Perché si chiama gianduiotto: un po’ di storia

Il gianduiotto non è solo un cioccolatino: è un simbolo della tradizione piemontese, un piccolo capolavoro che racchiude storia, ingegno e gusto.

La sua origine risale alla metà dell’Ottocento, in un periodo di forti restrizioni economiche. Durante il blocco continentale imposto da Napoleone, il cacao divenne difficile da reperire e costoso. I cioccolatieri torinesi dovettero quindi trovare un modo per “allungare” il cioccolato senza comprometterne la qualità. Fu così che nacque una miscela innovativa, composta da cacao e nocciole tostate delle Langhe, una varietà pregiata coltivata nelle colline del Piemonte.

Nel 1865, questa nuova delizia prese forma definitiva grazie alla ditta Caffarel. Venne creata una pasta morbida e vellutata, modellata in piccoli lingotti triangolari, tagliati a mano. Fu presentata al pubblico durante il Carnevale, distribuita da una maschera popolare dell’epoca: Gianduja, simbolo del Piemonte. Da qui nacque il nome “gianduiotto”.

Il successo fu immediato. La fusione tra il gusto intenso del cacao e l’aroma dolce e tostato delle nocciole creava un equilibrio perfetto, inimitabile.

Oggi, il gianduiotto è diventato una vera eccellenza del made in Italy, ancora prodotto artigianalmente da molte cioccolaterie torinesi secondo l’antica ricetta. Alcune maison ne hanno realizzato anche versioni moderne – fondenti, senza zucchero, o arricchite con cacao monorigine – ma la sua anima resta fedele a quella miscela nata da una necessità… e trasformata in un’icona.

Dove comprare i migliori gianduiotti a Torino: guida per veri intenditori

Torino è una città che profuma di storia, eleganza… e cioccolato. Tra tutte le delizie che offre, c’è un simbolo che più di ogni altro incarna la dolcezza sabauda: il gianduiotto. Questo piccolo lingotto di cioccolato e nocciole, nato nell’Ottocento, è ancora oggi una delle più raffinate espressioni della tradizione torinese.

Ma dove trovare i migliori gianduiotti a Torino? La risposta non è semplice, perché in città si trovano vere e proprie botteghe d’arte cioccolatiera, ognuna con la propria ricetta segreta. Ti porto con me in un percorso tra i templi del gianduiotto, dove assaggiare (e acquistare) autentiche meraviglie…

Giordano: una ricetta speciale

Giordano si distingue da tutte le altre botteghedi gianduiotti perché realizza queste delizie con una ricetta speciale e a mano: niente burro di cacao e più nocciole! La forma infatti non è perfetta, proprio perché tutti i gianduiotti sono fatti a mano. Inoltre, realizza anche la giacometta, la “moglie” di gianduiotto. Tra le cioccolaterie, per me è il numero uno!

Giordano si trova nel cuore elegante di Torino, affacciata su Piazza Carlo Felice, ed è una delle cioccolaterie più antiche e affascinanti della città: Fondata nel 1897, questa storica bottega è un autentico scrigno di dolcezze, dove il tempo sembra essersi fermato.

La cioccolateria Giordano è celebre per la lavorazione artigianale e la fedeltà alle ricette originali. I suoi gianduiotti sono realizzati ancora oggi secondo il metodo tradizionale: tagliati a mano, uno a uno, come si faceva un tempo. A renderli speciali è la scelta di ingredienti di altissima qualità, a partire dalla nocciola Tonda Gentile delle Langhe, che conferisce al cioccolato un’aroma ricco, intenso e avvolgente.

Oltre ai gianduiotti, Giordano propone anche cremini, tavolette, dragées e cioccolato da bere, in un ambiente che racconta l’eleganza d’altri tempi, tra legni scuri, profumi persistenti e vetrine curate con grande gusto.

È il luogo perfetto per chi cerca autenticità, qualità e una vera esperienza sensoriale legata alla Torino cioccolatiera di fine Ottocento. E per chi desidera portare con sé un ricordo della città, i cofanetti e le confezioni regalo firmate Giordano sono una scelta raffinata e senza tempo.

Altre botteghe dove acquistare ottimi gianduiotti

Per me Giordano è il numero uno, ma ovviamente ci sono altre cioccolaterie di tutto rispetto. Eccone alcune.

  • Baratti & Milano: eleganza e storia si incontrano in questa cioccolateria di alta gamma (piazza Castello – leggi anche GuidasGuida alle botteghe storiche di Torino: ricordi, profumi e storia).
  • Peyrano: un nome storico che racconta oltre un secolo di cioccolato torinese. I gianduiotti di Peyrano sono particolarmente fini, dal sapore armonico e vellutato (corso Moncalieri 47).
  • Stratta: una delle più antiche pasticcerie di Torino, affacciata su Piazza San Carlo. I gianduiotti sono eleganti, dalla texture morbida e gusto equilibrato, confezionati in modo impeccabile
  • Caffè Torino: storico locale inaugurato nel 1903 sotto i portici di Piazza San Carlo, celebre per l’eleganza Belle Époque e per i suoi dolci tipici, tra cui anche gianduiotti e altre specialità torinesi.

Quanto costano i gianduiotti a Torino?

Ma quanto costano i gianduiotti a Torino? Dipende dalla lavorazione e dalla qualità degli ingredienti. In media, il prezzo di 1 kg di gianduiotti varia tra i 38 e i 60 euro, ma alcune versioni gourmet possono arrivare anche a 80 €/kg.

Viaggio tra i gianduiotti a Torino: consigli

Molte di queste cioccolaterie offrono anche visite, degustazioni e confezioni regalo eleganti, perfette da portare a casa o da regalare come souvenir di gusto.

Vuoi organizzare un tour del cioccolato torinese, tra botteghe storiche e laboratori artigianali? Posso aiutarti a costruire un itinerario su misura, tra dolcezza e cultura.
Contattami!

dove comprare i migliori gianduiotti a torino, giordano, punto di rotta

Restiamo in contatto!