Cani e gatti sui mezzi
di trasporto pubblici: le regole
Portare cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici, e in genere gli animali domestici, è possibile, per fortuna. Ma bisogna sapere quali sono le regole, che possono cambiare da una città all’altra. I dubbi infatti non sono pochi: i cani pagano il biglietto del bus? Hanno l’obbligo della museruola sui mezzi pubblici? Quale comportamento adottare sui mezzi pubblici? Vediamo in particolare cosa dice la legge per il trasporto di cani sui mezzi pubblici, e in generale degli animali domestici, in alcune grandi città come Milano, Roma, Torino, Verona, Firenze, Bologna, Napoli.
Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Milano (Atm)
Sui mezzi pubblici di Milano sono ammessi cani, gatti e altri animali domestici di piccole dimensioni a queste condizioni:
- i cani di piccola o media taglia devono essere muniti di museruola e tenuti al guinzaglio e sono ammessi dall’inizio del servizio fino alle 7.30, dalle 9.30 alle 17.30 e dalle ore 20.30 a fine servizio. Il cane dovrà indossare la museruola solo se esplicitamente richiesto dal personale Atm o dai passeggeri;
- ogni vettura può ospitare un solo cane;
- per ogni cane dovrà essere convalidato un biglietto a tariffa ordinaria valido per la tratta interessata.
- i cani che accompagnano persone non vedenti o ipovedenti sono ammessi in vettura gratuitamente e senza limitazioni di orario, anche se non muniti di museruola;
- i gatti e gli altri animali domestici di piccole dimensioni devono essere custoditi in apposito trasportino o contenitore il cui lato maggiore non superi le dimensioni di 50 cm e per un massimo di due contenitori per passeggero. Per ogni contenitore trasportato dovrà essere convalidato un biglietto a tariffa ordinaria valido per la tratta interessata;
- gli animali trasportati devono essere tenuti in modo da non arrecare disturbo ad altri passeggeri e non devono ingombrare i passaggi né le porte di salita e discesa;
- i passeggeri che accompagnano animali ne sono responsabili e quindi sono tenuti al risarcimento di eventuali danni causati a persone, mezzi o cose.
Maggiori informazioni qui: http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Bici/Documents/21_regolamentodef.pdf
Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Roma (Atac)
Sono ammessi i cani e i gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Roma purché ci si attenga a queste condizioni:
- i cani di piccole e medie dimensioni sono ammessi in vettura previo pagamento del biglietto a tariffa ordinaria;
- ogni vettura può ospitare al massimo due cani;
- sono ammessi al trasporto gratuito solo i cani guida in accompagnamento a non vedenti;
- tutti i cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere ed essere in adeguate condizioni igieniche;
- si può salire dalla parte posteriore delle vetture e al primo e ultimo vagone della metropolitana;
- gatti, uccelli e piccoli animali possono salire a tariffa ordinaria e in gabbie o ceste di dimensioni non superiori a cm 25x45x80;
- gli accompagnatori di animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati a persone, vetture o cose.
Maggiori informazioni qui: http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Bici/Documents/21_regolamentodef.pdf
Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Torino (Gtt)
Sui mezzi pubblici torinesi:
- è consentito il trasporto di animali che non siano fonte di disturbo o pericolo, dotati di appositi strumenti (guinzaglio, museruola, piccole gabbie o trasportini) per impedire di nuocere agli altri passeggeri;
- per accedere ai treni si devono utilizzare le scale oppure gli ascensori; è vietato usare le scale mobili;
- i cani che accompagnano i passeggeri non vedenti hanno libero accesso ai mezzi;
- il proprietario (o l’accompagnatore) è responsabile della condotta degli animali trasportati e degli eventuali danni da essi arrecati;
- se l’animale sporca il veicolo, il proprietario (o l’accompagnatore) deve provvedere all’immediata e sommaria pulizia: in caso contrario è tenuto al risarcimento dei danni ed è soggetto alle sanzioni previste.
Maggiori informazioni qui: http://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Bici/Documents/21_regolamentodef.pdf
A tal proposito, se sei in PIemonte, ti invito a leggere il post Gita fuori porta in Piemonte con il cane

Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Verona (Atv)
Anche i mezzi di trasporto pubblici di Verona ammettono a bordo cani e gatti e queste sono le regole:
- i cani e gli animali domestici di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente e devono essere tenuti in braccio o nel trasportino;
- i cani di grossa taglia possono viaggiare convalidando un biglietto a tariffa del passeggero e provvisti di guinzaglio e museruola.
- se il mezzo è notevolmente affollato, per motivi di sicurezza dei passeggeri, il personale aziendale e gli agenti della Forza Pubblica potranno non consentirne il trasporto;
- se l’animale insudicia, deteriora la vettura o arreca danno alle persone o cose, il proprietario (o l’accompagnatore) è tenuto al risarcimento del danno.
Maggiori informazioni qui: https://www.atv.verona.it/Atv_Verona_home_page
Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Firenze (Ataf)
Anche Firenze è una città pet friendly, pertanto sui mezzi pubblici locali fiorentini:
- è consentito l’accesso gratuito degli animali di affezione nei limiti di un solo animale per passeggero;
- in caso di cani, sono obbligatori guinzaglio e museruola o di trasportino, a eccezione di quelli destinati all’assistenza delle persone prive di vista;
- gli altri animali d’affezione devono essere custoditi in appositi trasportini che devono avere le dimensioni massime di 140 cm (somma tra lunghezza, larghezza e profondità) e non occupare posti a sedere, essendo altrimenti soggetti al pagamento della tariffa ordinaria;
- nel caso in cui l’animale sporchi, deteriori la vettura o rechi danno a persone o cose, chi lo accompagna è tenuto al risarcimento dei danni;
- l’animale può essere allontanato, a insindacabile giudizio del personale aziendale, in caso di notevole affollamento, qualora arrechi disturbo ai viaggiatori o in caso di mancato rispetto degli obblighi.
Maggiori informazioni qui: http://www.ataf.net/it/servizio-clienti/condizioni-di-trasporto.aspx?idC=672&LN=it-IT
Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Bologna (Tper)
Le disposizioni per portare invece cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici a Bologna sono:
- i cani e gli altri animali da compagnia di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, essere portati in braccio o dentro gabbiette o contenitori protetti le cui dimensioni siano inferiori a cm 55x40x20 (limite previsto per gli oggetti trasportabili senza il titolo di viaggio); i cani di taglia maggiore possono accedere a pagamento;
- i cani trasportati devono essere sempre muniti di museruola e guinzaglio;
- ogni passeggero può accompagnare un solo animale.
- i cani-guida che accompagnano i passeggeri non vedenti possono salire liberamente e gratuitamente sui mezzi.
- gli animali non devono ingombrare gli accessi e le uscite del mezzo e non possono occupare posti a sedere;
- se l’animale insudicia, deteriora la vettura, o provoca in qualunque modo un danno alle persone e alle cose, il proprietario o detentore a qualsiasi titolo è tenuto al risarcimento del danno;
- non possono essere trasportati animali appartenenti a specie selvatiche di comprovata pericolosità.
Maggiori informazioni qui: https://www.tper.it/cliente/le-regole-del-viaggio#art5
Cani e gatti sui mezzi di trasporto pubblici di Napoli (Anm)
Ecco anche le regole per portare animali sui mezzi di trasporto pubblici di Napoli:
- negli autobus è ammesso il trasporto gratuito di animali di piccole dimensioni, se tenuti in braccio e/o in appositi contenitori e/o gabbiette di dimensioni non eccedenti i 70x50x30 cm;
- per i cani di media taglia, dotati di museruola e guinzaglio, è necessario munirsi anche di titolo di viaggio;
- è consentito in metropolitana il trasporto di un solo cane per passeggero purché di piccola o media taglia munito di guinzaglio e museruola e tenuto in braccio dal proprietario in modo da non arrecare molestia agli altri passeggeri; in tali casi il trasporto è a titolo gratuito;
- è vietato il trasporto di animali di grossa taglia a eccezione dei cani-guida per non vedenti, trasportati gratuitamente in ragione di un cane per non vedente;
- a bordo delle Funicolari è consentito il trasporto di cani di grossa taglia previo pagamento del biglietto per il cane a tariffa ordinaria, nei giorni festivi; nei giorni feriali il trasporto con il cane è consentito da inizio servizio fino alle 8, dalle 14 alle 16; dalle 20 fino a fine servizio;
- sono ammessi in vettura non più di due animali, oltre i cani guida;
- gli animali devono essere tenuti in maniera da non dare ingombro superfluo nel veicolo e in particolare nei pressi delle porte e i passeggeri che accompagnano gli animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati dagli stessi alla vettura, a cose o a passeggeri;
- il trasporto di animali (a eccezione dei cani guida per non vedenti) potrà essere limitato o escluso, a insindacabile giudizio del conducente della vettura, in caso di affollamento o, comunque, di rischio per i viaggiatori.
Maggiori informazioni qui: http://www.anm.it/index.php?option=com_content&task=view&id=89&Itemid=115
Flixbus accetta animali?
Flixbus non accetta animali domestici a bordo, ad eccezione dei cani guida e degli animali di assistenza per le persone con disabilità.
Gli animali di servizio, in questo caso, viaggiano gratuitamente. È necessario avvisare e prenotare in anticipo (almeno 36 ore prima) e fornire un documento o un certificato medico che attesti la necessità di assistenza.
Se invece durante i tuoi spostamenti preferisci non portare il tuo fedele amico a quattro zampe, ricorda che puoi sempre rivolgerti a un/a pet sitter professionista che se ne prenderà cura durante la tua assenza.
