Salute in vacanza a Santo Domingo:
vaccini, farmaci, malattie
Tra le domande che ricevo più spesso da chi sta organizzando un viaggio nella Repubblica Dominicana, ce ne sono alcune ricorrenti:
“Quali medicinali devo portare a Santo Domingo? “
“Ci sono malattie particolari? “
“Per andare a Santo Domingo bisogna vaccinarsi? “
“La sanità è affidabile?”
Le capisco benissimo: vogliono sapere come tutelare la propria salute in vacanza a Santo Domingo o in caso di un trasferimento. Anche io sono ipocondriaca e prima di ogni viaggio mi preparo con cura. Le vacanze sono un momento speciale, un diritto prezioso per corpo e mente, e vogliamo godercele al meglio, senza preoccupazioni.
Come stare bene in vacanza a Santo Domingo: guida pratica
Quali farmaci portare in valigia? Servono vaccinazioni? Ci sono malattie? La sanità è buona? Sono appunto domande frequenti di chi decide di fare un viaggio nella culla della bachata o viverci per un po’ di tempo.
A Santo Domingo, così come nelle principali destinazioni turistiche della Repubblica Dominicana, non mancano ospedali e cliniche private ben attrezzate. Negli hotel più strutturati è spesso presente un medico interno. Ma alcune accortezze aiutano a partire più sereni.
Malattie e zanzare a Santo Domingo: cosa sapere
Tra le malattie tropicali che possono colpire chi visita la Repubblica Dominicana, le più note sono la Dengue e la Chikungunya. Infatti, anche se il clima caraibico aiuta a tenere lontane molte malattie, alcune infezioni virali vengono trasmesse da zanzare tropicali: parliamo , appunto, principalmente di Dengue e Chikungunya. Fortunatamente, sono estremamente rare nei resort e nelle zone più battute dal turismo.
Non esistono vaccini specifici per queste malattie, quindi la prevenzione passa dall’uso quotidiano di repellenti antizanzare (meglio se tropicali) e da vestiti leggeri ma coprenti nelle ore più a rischio.
Medicinali da portare a Santo Domingo
Nei centri urbani e turistici della Repubblica Dominicana si trovano facilmente farmacie ben fornite. Tuttavia, se segui terapie specifiche è fondamentale portare i medicinali dall’Italia. Alcuni farmaci, come antinfiammatori o antidolorifici generici, sono disponibili senza difficoltà, ma non sempre si trovano quelli specifici a cui siamo abituati. Personalmente, non parto mai senza i miei farmaci contro il mal di testa: li ho cercati a lungo laggiù senza successo!
Una particolarità che apprezzo molto: è possibile acquistare medicinali sfusi, ad esempio una singola pastiglia, evitando sprechi.
Per una lista aggiornata dei farmaci consigliati, suggerisco il portale del Centro di Medicina dei Viaggi dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino.

Vaccinazioni per Santo Domingo: servono?
Se stai progettando una semplice vacanza turistica, non sono obbligatorie vaccinazioni per entrare nella Repubblica Dominicana. Tuttavia, per chi prevede soggiorni lunghi o viaggi in aree rurali, le ASL possono consigliare vaccinazioni aggiuntive come epatite A e B, tifo e colera. Io, da brava ipocondriaca, ho fatto tutto il possibile quando ho deciso di trasferirmi!
I dominicani sono molto puliti, e le loro case lo sono altrettanto. Il caldo tropicale però può compromettere la conservazione degli alimenti; perciò, l’igiene alimentare resta un punto fondamentale da considerare.
Sanità e cliniche: meglio pubblico o privato?
La sanità a Santo Domingo si basa su un sistema misto pubblico e privato. Il primo è sconsigliato a meno di emergenze assolute, mentre il secondo è di ottimo livello. Per certi aspetti il sistema sanitario in Repubblica Dominicana è anche migliore di quello italiano.
Molte persone, me compresa, vanno in Repubblica Dominicana per i servizi medici. Per esempio, io ne approfitto sempre per andare dal dentista! Molti specialisti dominicani si sono formati negli Stati Uniti e in Europa oltre che nelle prestigiose Università locali e offrono cure personalizzate di altissimo livello professionale. La Repubblica Dominicana è un Paese fortemente in via di sviluppo (leggi Come fare business in Repubblica Dominicana per approfondire), anche dal punto di vista sanitario.
Per esempio, sai che ci sono eccellenti centri di chirurgia estetica?
Ah dimenticavo: una volta ho subito un piccolo intervento in clinica privata con vista mare e al ritorno in Italia, il mio medico mi ha fatto i complimenti per come era stato eseguito!
Cosa non mangiare a Santo Domingo
Mangiare in vacanza è un piacere, ma ci sono alcune regole di buon senso da seguire per evitare problemi:
- Evita cibi crudi (soprattutto pesce e frutti di mare) se non sei in un ristorante di fiducia;
- Evita alimenti cucinati e poi lasciati a temperatura ambiente (es. buffet all’aperto);
- Attenzione alla frutta già tagliata e venduta per strada;
- Bevi sempre acqua imbottigliata sigillata e diffida di ghiaccio o bibite servite in bicchieri senza confezione.
Il rischio più comune è quello di un semplice mal di pancia tropicale, ma basta poco per prevenirlo.
Assicurazione sanitaria Santo Domingo: perché è importante
Stipulare una assicurazione sanitaria per Santo Domingo è fondamentale per coprire eventuali spese mediche. Le strutture private, seppur eccellenti, hanno costi elevati, soprattutto in caso di ricovero. Per questo consiglio sempre di partire con una buona assicurazione sanitaria per la Repubblica Dominicana. Esistono diverse soluzioni: scegli una polizza con copertura ampia e operatori specializzati in viaggi.
Io non parto mai senza. Una volta, dopo un problema di salute improvviso, ho passato due giorni in clinica privata a La Romana. Spesi circa 700 euro, ma grazie alla polizza ho recuperato tutto. Meglio prevenire che curare, no?
Una fastidiosa esperienza che però si è risolta bene
C’è un detto che recita: “Una persona intelligente risolve i problemi, una persona saggia li evita”. Non so te, ma a me piace viaggiare senza pensieri, indipendentemente dal tipo di viaggio. Come ho già scritto, le vacanze sono sacre!
Per farla breve: ogni volta che viaggio cerco di tutelare la mia salute a 360° (all’ipocondria si aggiunge anche l’età!). Innanzitutto, cerco di partire possibilmente sana, poi butto in valigia i farmaci (soprattutto quelli che so di non trovare) e stipulo una polizza sanitaria il più completa possibile. Non sono quelle decine di euro in più da aggiungere alla quota del viaggio a cambiarti la vita. Di sicuro, dormi sonni tranquilli e vivi vacanze senza pensieri!
E menomale che ho questa filosofia di viaggio, perché una volta, durante una delle mie prime vacanze in Repubblica Dominicana (nel lontano 2009), sono stata molto male, al punto che hanno dovuto portarmi in una clinica privata de La Romana. Per fortuna avevo stipulato l’assicurazione, perché la visita medica da parte del medico del resort e due giorni di clinica privata mi erano costati la bellezza di circa 700 euro! Ma grazie alla polizza, mi sono poi stati rimborsati totalmente.
5 consigli per un viaggio sereno e sicuro
Per un soggiorno il più sicuro e sereno possibile, sono fondamentali alcune accortezze:
- mangia con moderazione: anche nei resort all inclusive: il cambio di dieta può causare disturbi;
- bevi solo acqua imbottigliata e non fidarti del ghiaccio: ti aiuterà a evitare la vendetta di Caonabo (diarrea);
- usa repellenti contro le zanzare tropicali e gli insetti per ridurre il rischio di punture di zanzare portatrici di malattie tropicali;
- rivolgiti a un medico se non stai bene;
- porta con te un kit di medicinali personali e generici (anche contro le allergie);
- non dimenticare la crema solare, anche se il cielo è nuvoloso, perché il sole dei Caraibi è molto forte.
Se hai dubbi o vuoi ricevere una lista personalizzata dei medicinali da mettere in valigia, contattami: come travel designer esperta della Repubblica Dominicana, sono felice di aiutarti a partire più sereno!
