Quando è meglio andare a Djerba
e come arrivare?

L’isola di Djerba incanta con la sua semplicità autentica: un luogo dove i ritmi sono più lenti, le tradizioni ancora vive e ogni incontro può trasformarsi in un racconto. Tra mercati profumati di spezie, case imbiancate dal sole e spiagge che sfumano in un mare trasparente, Djerba regala un senso di pace e autenticità difficile da trovare altrove.

Se stai pensando di partire, ma hai mille domande in testa, sei nel posto giusto. 

In questa guida ti spiego come arrivare e qual è il periodo migliore per visitarla.

Qual è il periodo migliore per andare a Djerba?

Quando andare a Djerba per trovare il clima ideale? 

 

Dipende da che tipo di vacanza cerchi: relax, mare, escursioni culturali… Ecco cosa sapere stagione per stagione.

 

Pianificare il viaggio nel momento giusto fa la differenza: clima, affollamento, eventi culturali, mare balneabile. In questa sezione trovi tutto quello che ti serve per scegliere quando partire in base alle tue preferenze, sia che tu stia cercando un soggiorno relax, un’esperienza di scoperta o una vacanza avventura.


Djerba vanta un clima mediterraneo con influenze sahariane: inverni miti ed estati calde ma ventilate. Questo rende l’isola una destinazione piacevole tutto l’anno, ma ci sono periodi più indicati a seconda del tipo di viaggio.

Quando andare a Djerba?

  • Primavera (marzo-maggio): clima ideale, giornate soleggiate e fioriture. Perfetto per chi cerca esperienze culturali, escursioni nella natura e tour fotografici.
  • Estate (giugno-agosto): perfetta per il mare, con acqua calda e lunghe giornate. Ideale per una vacanza di relax in spiaggia, sport acquatici e vita all’aria aperta.
  • Autunno (settembre-ottobre): ancora caldo, mare splendido, meno affollamento. Ottimo per un mix di mare e scoperta locale, con ritmi lenti e atmosfera autentica.
  • Inverno (novembre-febbraio): ideale per benessere e hammam, viaggi introspettivi, soggiorni in dar e visite ai villaggi meno battuti.

Se desideri evitare la folla e goderti Djerba in modo autentico, maggio e ottobre sono i mesi perfetti.

Come arrivare all’isola di Djerba dall’Italia

Come si arriva a Djerba dall’Italia? 

Questa è una delle domande più frequenti tra chi sceglie l’isola come meta di viaggio. 

Raggiungere Djerba è più semplice di quanto si pensi. 

Ci sono diverse opzioni, dai voli diretti ai collegamenti via terra e mare. Tutto dipende dal tipo di viaggio che si vuole fare.

Ecco nel dettaglio come raggiungere questa perla del Mediterraneo, anche se parti da una città italiana meno servita.

Voli diretti e collegamenti per Djerba

Dall’Italia sono disponibili voli diretti stagionali da diversi aeroporti (Milano, Roma, Bologna, Verona), soprattutto in primavera ed estate, operati da compagnie charter o low cost. In alternativa, puoi optare per un volo con scalo a Tunisi (Tunisair, Nouvelair, Transavia) e poi proseguire per Djerba con un volo interno o in auto.

Arrivare in Tunisia via mare: un’alternativa avventurosa

Se ami i viaggi lenti e desideri vivere l’esperienza del Mediterraneo con un ritmo diverso, puoi valutare l’opzione di raggiungere la Tunisia via mare. 

Dall’Italia partono traghetti regolari da:

  • Genova, Civitavecchia e Salerno verso Tunisi – La Goulette, il porto principale della capitale;
  • Le tratte sono operate da compagnie come Grandi Navi Veloci (GNV) e CTN (Compagnie Tunisienne de Navigation);
  • La traversata può durare tra le 20 e le 30 ore, a seconda del porto di partenza, ed è possibile imbarcare anche l’auto.

 

Una volta arrivato a Tunisi, puoi proseguire verso l’isola di Djerba in auto, bus o volo interno. 

Il viaggio via mare è ideale per chi cerca un’esperienza più immersiva, con il vantaggio di poter trasportare bagagli voluminosi e vivere l’avventura della traversata mediterranea.

Arrivare all’isola di Djerba via terra e mare

Se sei già in Tunisia, puoi raggiungere Djerba:

  • in auto attraversando il ponte romano di El Kantara
  • in traghetto da Ajim (sul lato ovest dell’isola), una traversata breve ma panoramica
  • in bus o taxi collettivo da Tunisi, Sfax o Gabès

Consigli pratici per organizzare un viaggio a Djerba

Cosa sapere prima di partire per Djerba? 

 

Ne ho parlato in maniera approfondita nell’articolo 10 cose da sapere per una vacanza a Djerba, ma qui ti faccio un riassunto dei punti principali, perché una vacanza ben riuscita inizia sempre con informazioni affidabili. 

 

  • Documenti: per i cittadini italiani è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi e da gennaio anche se prenoti un viaggio tramite tour operator (mentre prima era sufficiente la carta di identità).
  • Lingua: le lingue parlate sono l’arabo e il francese, ma nelle aree turistiche troverai persone che parlano anche inglese e italiano.
  • Moneta: la valuta è il dinaro tunisino (TND), che si può cambiare solo in loco in banca, hotel autorizzati o uffici di cambio. Non è consentito esportare dinari, quindi cambia solo quanto ti serve. Tieni la ricevuta che ti verrà rilasciata per cambiare in euro i dinari eventualmente avanzati.
  • Trasporti locali: l’isola si gira facilmente in taxi (economici e numerosi), louage (taxi collettivi) o noleggiando un’auto o uno scooter. I taxi hanno il tassametro e le tariffe sono fisse e ragionevoli.
  • Usanze e cultura: Djerba è una località accogliente, ma conserva un’anima profondamente legata alla tradizione islamica. È buona norma vestirsi in modo rispettoso nei luoghi sacri e nei villaggi meno turistici, e chiedere sempre il permesso prima di fotografare le persone. È vietato fotografare caserme, palazzi del governo e aeroporti.
  • Sicurezza e assistenza: la zona di Djerba è generalmente sicura per i turisti. Tieni a portata di mano i numeri di emergenza locali e verifica di avere un’assicurazione sanitaria valida prima di partire.
  • Medicinali: oltre a quelli personali, non dimenticare un disinfettante e antidiarroico intestinale. Consiglio: il paracetamolo a Djerba costa circa 2 €, quindi potrebbe essere un’occasione anche per fare qualche scorta, considerato il prezzo corrente in Italia.
  • Telefono: Per raggiungere telefonicamente l’Italia dalla Tunisia, il prefisso internazionale è 0039 seguito dal prefisso completo della località e dal numero dell’abbonato; viceversa bisogna utilizzare il prefisso 00216 seguito dal numero. Una volta arrivati, è possibile acquistare una sim tunisina per l’utilizzo di internet mantenendo il proprio numero.

Partire preparato ti permetterà di vivere l’esperienza in modo più autentico e sereno, sapendo già come muoverti e cosa aspettarti una volta arrivato.

Domande frequenti sull’isola di Djerba

Meglio affittare un’auto a Djerba o muoversi con taxi e mezzi pubblici?

Dipende dal tipo di viaggio: i taxi e i “louage” (taxi collettivi) sono economici e diffusi. Tuttavia, se vuoi esplorare l’isola in libertà, il noleggio auto o scooter è molto comodo e accessibile.

Quali sono le spiagge più belle dell’isola di Djerba?

Sidi Mahrez, Aghir, Seguia e la zona della laguna sono le più apprezzate per mare limpido, tranquillità e paesaggi naturali.

Qual è il periodo migliore per andare a Djerba?

La primavera e l’autunno sono ideali per evitare la folla e godere di temperature gradevoli. L’estate è perfetta per il mare, mentre l’inverno è più indicato per relax, hammam e cultura.

L’isola di Djerba in breve

Djerba è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza tra mare, cultura e autenticità. 

Puoi arrivarci sia via aereo sia via terra o mare. È adatta sia alle vacanze relax sia di tipo culturale, archeologico, sportivo e avventuroso.

Non c’è fuso orario rispetto all’Italia, ha un clima mite ed è…. bellissima!

Hai bisogno di supporto per organizzare il tuo itinerario?

Contattami e ti aiuterò a pianificare il tuo soggiorno con tour ed escursioni su misura per la tua idea di vacanza.

djerba periodo migliore, donna sulla spiaggia seduta che guarda il mare, punto di rotta

Restiamo in contatto!