Come ottenere la residenza dominicana

La Repubblica Dominicana è un Paese che vanta una forte comunità italiana, soprattutto nella zona di Bayahibe. E considerate le nuove leggi varate dal Governo dominicano in tema di immigrazione, molti italiani hanno chiesto e chiedono la regolarizzazione della propria permanenza in Repubblica Dominicana. Ma non è così semplice, perché l’atteggiamento delle autorità dominicane preposte al momento di concedere la residenza a chi viene a stabilirsi in Repubblica Dominicana è diventato davvero rigido. 

Dal 1° giugno 2012, infatti, la procedura per ottenere il permesso di soggiorno nella Repubblica Dominicana è regolata dalla Legge sull’immigrazione n. 285-04 e dal Regolamento sull’immigrazione n. 631-11. Per esempio, è  illegale per i non residenti lavorare nella Repubblica Dominicana: i datori di lavoro saranno soggetti a multe, i lavoratori non residenti saranno soggetti ad espulsione. Ecco qui di seguito l’ultimo aggiornamento su come ottenere la residenza dominicana.

Come ottenere la residenza dominicana: i requisiti

Sul sito del Consolato dominicano di Milano si legge che si può ottenere la residenza (e cédula) dominicana se in gioco ci sono questi parametri: legami famigliari (figli, coniuge dominicano), lavoro (è necessario essere registrati presso il Ministero del lavoro ed essere in possesso del Certificato Sirla), investimento (è necessario essere proprietari di un immobile nella Repubblica Dominicana – leggi Comprare casa in Repubblica Dominicana: perché, procedure e costi – o di una società registrata nella Repubblica Dominicana – leggi Aprire una attività in Repubblica Dominicana: come non fallire); studio; affari; pensione (bisogna essere titolari di una pensione di almeno  € 1.500 mensile).

La residenza dominicana (o permesso di soggiorno) può essere temporanea o permanente e può essere richiesta anche da coniuge e figli, a condizione che sia allegata la relativa documentazione giustificativa (atti di nascita, atto di matrimonio, passaporti, foto, ecc.).

Possono richiedere e ottenere immediatamente il permesso di soggiorno permanente chi ha i seguenti requisiti:

  1. investe un capitale minimo di US$ 200.000 in aziende locali (inclusi zone franche e contratti del Governo) o in strumenti finanziari locali; 
  2. pensione minima di US$ 1.500 al mese (più US$ 250 per persona dipendente); se si tratta di una coppia di coniugi, la pensione totale per coprire la residenza di entrambi dovrà essere di minimo 1.750 dollari al mese;
  3. una rendita mensile stabile di almeno US$ 2.000 per 5 anni o più (redditieri) proveniente da investimenti (finanziari, immobiliari, societari). In caso di una coppia di coniugi, il totale della rendita per coprire la residenza di entrambi dovrà essere di almeno 2.250 dollari al mese. In questo caso non contano gli stipendi da lavoro. Quindi i casi di lavoratori dipendenti con contratto regolare possono optare per la richiesta del permesso di lavoro, chiamata Residencia Temporal laboral, ragione per cui si pensa erroneamente che sia una residenza vera e propria, pur avendo in realtà caratteristiche diverse;
  4. legami con dominicani o stranieri con residenza permanente nella Repubblica Dominicana (coniuge e figli).

Quando non si può chiedere la residenza dominicana

Non è sufficiente inoltrare i documenti agli uffici competenti per ottenere la residenza dominicana. In questi casi infatti non è possibile richiederla:

  • malattie contagiose che minaccino la salute pubblica, salvo il caso in cui possano contare sull’appoggio di familiari che vivono nella Repubblica Dominicana,
  • disturbi mentali o disabilità fisiche, che alterino la condotta,
  • precedenti penali o condanne penali per crimini organizzati o per motivi di droga, tratta di persone, prostituzione, terrorismo, e altre gravi violazioni,
  • espulsione anteriore senza permesso di reingresso o divieto di entrare nel paese.

Ogni caso va valutato singolarmente

Se non si possiedono i requisiti richiesti, la residenza non viene concessa, senza se e senza ma. E i requisiti richiesti non sono uguali per tutti, ma dipendono dalla situazione individuale per cui vanno valutati diversi aspetti prima di intraprendere il percorso, se non si vuole rischiare di perdere tempo e denaro. 

Per una maggior garanzia quindi è importante affidarsi a professionisti del settore che si occuperanno della pratica a 360° sia in Italia sia in Repubblica Dominicana.

Come ottenere la residenza dominicana

Gli step per richiedere la residenza dominicana

In ogni caso, una volta presa la decisione di presentare la richiesta di residenza dominicana, la procedura è composta da queste fasi:

  • primo step: richiesta di visto, la quale si svolgerà obbligatoriamente nel Paese di origine (esempio: Italia) presso un Consolato dominicano;
  • secondo step: si completerà la richiesta di residenza in Repubblica Dominicana, gestendo la pratica presso la Dirección General de Migración (Ufficio immigrazione Repubblica Dominicana).

Come ottenere la residenza dominicana: il visto

Vediamo quindi ora i passi da seguire per la richiesta di soggiorno dominicano.

Il processo di richiesta è essenzialmente lo stesso per il permesso di soggiorno sia temporaneo sia permanente, salvo per alcuni documenti supplementari necessari nelle richieste di residenza permanente.

Il primo passo è quello di richiedere un visto di residenza presso il Consolato dominicano più vicino al domicilio del richiedente (per esempio il Consolato dominicano di Milano). Infatti, ora non è più permesso iniziare il processo di richiesta residenza dalla Repubblica Dominicana. I documenti necessari per presentare la richiesta di visto per residenza sono i seguenti:

1) fototessera del richiedente;

2) passaporto originale con minimo 18 mesi di validità;

3) certificati che giustificano l’emissione del visto: per esempio, il contrato di lavoro con una società dominicana, estratto conto bancario che giustifica la rendita ecc.;

4) fotocopia della carta d’identità nazionale del richiedente e, se il richiedente vive in un terzo Paese, fotocopia della sua residenza nel terzo Paese;

5) certificato medico emesso dall’autorità sanitaria del Paese di residenza del richiedente tradotto in spagnolo da parte di un traduttore giudiziale dominicano o dal Consolato dominicano;

6) atto di nascita munito di postille e tradotto in spagnolo da un traduttore giudiziale dominicano o dal Consolato dominicano;

7) certificato penale emesso dall’autorità del Paese di residenza del richiedente munito di postille e tradotto in spagnolo da parte di un traduttore giudiziale dominicano o dal Consolato dominicano;

8) atto di matrimonio, se necessario munito di postille e tradotto in spagnolo da un traduttore giudiziale dominicano o dal Consolato dominicano;

9) lettera di garanzia firmata da un dominicano o da un residente permanente della Repubblica Dominicana (documento che può fornire anche uno studio legale);

10) documenti che dimostrano la solvibilità economica del richiedente.

I documenti stranieri devono essere postillati o legalizzati dal Consolato Dominicano secondo la giurisdizione. I documenti che non sono in spagnolo devono essere tradotti dal Consolato o da un interprete giudiziale dominicano.

Inoltre, la legge n. 285-04 esige che i richiedenti di residenza abbiano un’assicurazione locale per coprire le spese mediche e di rimpatrio (servizio di cui si può occupare lo stesso studio legale).

Le richieste di residenza possono includere persone economicamente dipendenti come per esempio coniuge e figli, a condizione che sia allegata la relativa documentazione giustificativa (atti di nascita, atto di matrimonio, passaporti, foto ecc.). I certificati penali sono richiesti soltanto per i dipendenti maggiorenni.

Come ottenere la residenza dominicana: il permesso di soggiorno

Una volta emesso il visto di residenza, il Consolato restituirà al richiedente il fascicolo contenente i documenti originali della richiesta che dovrà portare in Repubblica Dominicana per iniziare, entro 30 giorni dall’arrivo, il processo di richiesta residenza.

All’arrivo, l’avvocato o il suo assistente accompagnerà il richiedente ad  effettuare gli esami medici, firmare i formulari necessari e registrare le impronte digitali nell’Ufficio Immigrazione. Questa formalità va effettuata entro 30 giorni dall’entrata in Repubblica Dominicana.

I risultati degli esami medici saranno emessi dopo circa 10 giorni. Se i valori delle analisi sono normali, l’avvocato procederà a introdurre formalmente la richiesta presso l’Ufficio Immigrazione. Questo processo di richiesta durerà intorno ad altri 10 giorni. Per conoscere il risultato finale di questa richiesta saranno necessari circa quattro mesi a partire dalla data di deposito.

Dopo l’approvazione della richiesta come residente, il richiedente riceverà un permesso di soggiorno temporaneo o permanente e una “cédula de identidad” (la carta d’identità nazionale). Che il soggiorno sia temporaneo o permanente, i residenti devono avere in ogni momento i passaporti alla mano.

Dopo l’approvazione della domanda, il richiedente ha 6 mesi per presentarsi all’Ufficio Immigrazione per ottenere il permesso di soggiorno; altrimenti, la richiesta sarà cancellata.

Il soggiorno temporaneo è accordato per un anno. Le richieste di rinnovo devono essere fatte di persona entro i 30 giorni prima della data di scadenza.

I residenti temporanei possono richiedere la residenza permanente dopo 5 anni, entro 45 giorni prima della data di scadenza del permesso di soggiorno temporaneo.

I residenti permanenti devono rinnovare il permesso di soggiorno dopo un anno; i permessi successivi saranno rinnovabili ogni 4 anni, salvo per i pensionati e redditieri che dovranno rinnovarlo ogni 2 anni. Dopo 10 anni, i residenti permanenti riceveranno un permesso di soggiorno definitivo che non dovrà più essere rinnovato. Però, si dovrà pagare ogni anno l’imposta di residenza.

I residenti permanenti possono chiedere la cittadinanza dominicana dopo 2 anni o 6 mesi in caso di investitori e coniugi di cittadini dominicani.

Se vuoi entrare in contatto con lo studio legale che si occupa delle pratiche di residenza in Repubblica Dominicana, contattami!

Come ottenere la residenza dominicana

Restiamo in contatto!