Cosa vedere a Malindi:
storia, cultura e natura

È una delle più importanti località turistiche del Kenya, circondata da spiagge bianchissime e acque cristalline dell’Oceano Indiano, dalla barriera corallina e dal Parco Nazionale Marino di Watamu. Ma Malindi non è tutto questo: è sufficiente recarsi nel suo centro per assaporare l’Africa vera e un’atmosfera che riflette l’incontro tra tradizioni africane, arabe ed europee, sentirne profumi e sapori, immergersi nella cultura locale. Puoi essere a Malindi o nella vicina Watamu, ma a Malindi ci devi andare! Ecco cosa vedere a Malindi.

Cosa vedere a Malindi Town

Non so perché, ma mi aspettavo Malindi come un agglomerato di villaggi turistici, in mezzo al nulla. Nulla di più falso.

Malindi Town è un crocevia di culture, storie, paesaggi, visi che ti permette di vivere un’esperienza ricca e unica.. Malindi Town è una città che va bene a tutti e ci sono tante attrazioni e cose da vedere. Eccole.

Malindi Town

Innanzitutto, è d’obbligo fare il tour di Malindi (lo trovi nelle escursioni). Durante il tour si vedrà la parte sia vecchia della città, sia nuova con negozi, ristoranti, bar e tanto artigianato locale.

Tra le moschee, da visitare è la Moschea Juma, una delle più antiche moschee della regione, risalente al XIII secolo. La moschea è un esempio importante dell’architettura swahili, che riflette l’influenza islamica sull’Africa orientale. Visitare la moschea permette di immergersi nella storia religiosa e culturale di Malindi Town.

Tra i monumenti da visitare, invece, c’è Vasco da Gama Pillar, simbolo della città. Si tratta di una colonna bianca intitolata al famoso esploratore portoghese Vasco da Gama, che, nel 1498, durante la sua rotta verso l’India, sbarcò sulla spiaggia del Kenya (il monumento si trova proprio in quel punto, su una scogliera che si affaccia sull’Oceano).

Considerata uno dei monumenti più antichi dell’Africa orientale, la colonna è un simbolo storico dell’influenza europea sulla costa africana ed è oggi uno dei siti più fotografati della città.

Un altro appuntamento del tour e a mio avviso importante con Malindi è quello con la fabbrica del legno, gestita da una cooperativa sociale.

Qui, bravissimi artigiani, senza l’aiuto di strumenti e meccanica, realizzano oggetti di legno che rispecchiano l’anima del Kenya: animali, masai, complementi d’arredo…

Non ti dimenticare di acquistare l’artigianato locale. Hai infatti solo l’imbarazzo della scelta tra oggetti di legno, gioielli con la forma dell’Africa, complementi d’arredo per la casa, abbigliamento tipico… Io ho riempito la valigia e anche la mia nuova casa!!!

Rettili e uccelli

Cosa vedere a Malindi ancora? Ma la falconeria, che ospita una grande varietà di uccelli: gufi, aquile, falchi e molte altre specie. Potrai provare l’emozione di tenere in mano un’aquila! (tranquillo/a, sempre con l’aiuto dello staff).

Non solo. Due fiori all’occhiello saranno anche una enorme tartaruga di 200 anni e una location di serpenti molto… suggestiva.

Cosa visitare vicino a Malindi: le rovine di Gede

Tra le mie preferite, questa visita è dedicata in particolare a chi ama gli animali. 

Poco distante da Malindi, precisamente nel villaggio di Gede, si trovano le rovine dell’omonimo villaggio, immerse in una ricca e preziosa vegetazione. 

Le rovine di Gede rappresentano uno dei pochi siti archeologici e ben conservati del Kenya e sono la testimonianza di una antica città araba di mercanti dove si possono ancora interpretare tre moschee e il palazzo del Sultano.

Il programma lo trovi sempre nella pagina delle escursioni oppure nel post Le rovine di Gede, Kenya – escursione di mezza giornata.

Malindi: cosa fare la sera

Cosa fare la sera a Malindi? Molti italiani in vacanza o residenti a Malindi, la sera si danno appuntamento al Casinò. Io ci sono andata qualche volta, per stare in compagnia e vedere come si svolge la serata. No, non gioco perché sono contro la ludopatia in qualsiasi forma. Però un salto lo si può fare benissimo. Oltretutto, al Casinò si può anche bere e mangiare o guardare la tv.

Se ti piacciono i locali e la movida, puoi andare in locali come Fermento e Double Five.

Dove mangiare a Malindi: bar e ristoranti

Nella parte nuova di Malindi ci sono tanti bar e ristoranti. 

Il mio bar preferito è Bar Bar, gestito da una italiana, dove si mangia molto bene (ha prezzi europei). Un’altra caffetteria è Lo Sfizio.

Tra i ristoranti, sempre il Bar Bar oppure Ibiza Bar & Restaurant, Baby Marrow Restaurant, Olympia Restaurant. 

Un ristorante tipico dove i piatti sono abbondanti è il Taheri Restaurant.

Qual è il periodo migliore per andare a Malindi

Il periodo migliore per andare a Malindi va da luglio a marzo. I medi si aprile, maggio e giugno sono infatti quelli delle piogge ed è stagione bassa; molti resort sono infatti chiusi.

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo però a Malindi il mare non è cristallino per via del fiume Sabaki, il secondo corso d’acqua più lungo del Kenya dopo il Tana, a pochi chilometri da Malindi. Quando tira il vento da sud  (come in questo periodo), il fiume trasporta con sé terra e altro che si depositano poi in mare.

Malindi è pericolosa?

Malindi è pericolosa? Bisogna di certo fare attenzione, non ostentare ricchezza. È vivamente sconsigliato uscire la sera, specie da soli e nel caso è bene muoversi in auto o taxi (leggi anche Come muoversi in Kenya: tuk tuk, matatu & co.). 

È bene poi precisare che le strade in Kenya non sono bellissime e spesso sono teatro di incidenti: leggi Le strade in Kenya sono pericolose?).

Se vuoi organizzare un indimenticabile viaggio safari in Kenya, contattami! Come travel designer sarò lieta di pianificare tutti i dettagli insieme a te e di regalarti una meravigliosa vacanza.

cosa vedere a malindi, fabbrica del legno, punto di rotta

Restiamo in contatto!