Viaggio safari in Kenya:
tour di gruppo il 7 luglio
Punto di Rotta ha organizzato un viaggio safari in Kenya dal 7 al 14 luglio. Sarà la volta del Masai Mara insieme ad Amboseli, Nakuru e Tsavo. Ed è rivolto solo ad adulti e agli amanti folli degli animali! E ovviamente ci sarò anche io! Però poi lasciatemi là, nella Savana, con tutti gli animali! Ecco tutti i dettagli e mi raccomando, prepara già la valigia che, al resto, ci pensa Punto di Rotta!
Perché fare un viaggio safari in Kenya
Perché fare un viaggio safari in Kenya? Innanzitutto, per provare il mal d’Africa. Che con me sfonda una porta aperta. Già quando torno da Djerba, di cui sono follemente innamorata, sto malissimo, che non è Africa Nera, figuriamoci quando vado nella vera Africa!
Tornando dall’ultimo viaggio in Kenya ho finalmente provato il cosiddetto mal d’Africa e ti posso dire che, sì, esiste! Quella natura, quei tramonti, quel senso di libertà che si prova tra un tuk tuk e una scorpacciata di granchi, tra un sorriso di denti bianchi come il latte e un “jambo”, tra un “hakuna matata” e un babbuino che cerca di rubarti qualcosa, un pezzo di pizza o la macchina fotografica poco importa… Il Kenya ti ruba cuore e anima.
Sì, il mal d’Africa esiste e per questo non solo non vedo l’ora di tornare in Kenya (a proposito, ho ricevuto una bellissima proposta lavorativa che spero vada in porto) ma ho pensato di stilare un viaggio safari di tutto rispetto in questa bellissima terra insieme ai miei organizzatori e che vedrà la mia presenza in veste di assistente turistica e travel designer e operatrice esperta in Etologia relazionale, per raccontarvi qualcosa sui magnifici animali della Savana (a proposito, lo sai vero che sono anche ceo & founder di Orme Differenti!?).
Ma bando alle ciance e passiamo al tipo di itinerario che ho pensato per te!
Durante questo viaggio potrai:
- immergerti in un luogo dove il fascino della savana fa a pugni con città moderne e coste di sabbia bianchissima;
- scoprire le innumerevoli bellezze dei panorami mozzafiato incontaminati della savana;
- ammirare dal vivo i Big Five e tanti altri animali nel loro habitat naturale (come operatrice esperta in Etologia Relazionale, mi batto molto per questo: gli animali devono vivere nel loro habitat naturale!);
- perderti nei tramonti più belli del mondo;
- assaporare ottima cucina locale.
Il Kenya è davvero spettacolare!
Viaggio safari in Kenya: a chi è rivolto
Questo viaggio safari in Kenya è rivolto a chi ama la natura e gli animali, pertanto se vuoi fare una vacanza mare questo itinerario non fa per te! Anzi, saranno 6 giorni intensi di avventura, spostamenti e adattamento. Ma, credimi, ne vale davvero la pena! Anche perché poi, quando ti ricapiterà?
Ed è rivolto a solo adulti over 18. Perché? Non per motivi maliziosi, ma perché è stata una nostra scelta per godersi al meglio questo fantastico viaggio safari.
Inoltre, questo viaggio safari kenyota non fa per te se hai paura di insetti o potresti infastidirti (e non dormire) se, di notte, le scimmie si divertono sul tendone del tuo accampamento per poi, magari, tuffarsi nella tua piscina privata…
Un viaggio safari in Kenya è un viaggio che prima o poi bisogna fare nella vita, quindi non farti scappare questa occasione!
Masai Mara: uno dei parchi più belli del Kenya
A farla da padrone, in questo viaggio safari in Kenya, è il Masai Mara con le sue due notti.
Il Masai Mara National Reserve è infatti tra i migliori parchi dove fare safari in Kenya, insieme a Amboseli e Tsavo Est e Ovest.
La Riserva nazionale del Masai Mara è una zona protetta di savana che si trova nel Kenya sud-occidentale, lungo il confine con la Tanzania.
Ospita animali come leoni, ghepardi, elefanti, zebre e ippopotami.
Qui, inoltre, avviene la migrazione annuale degli gnu attraverso le pianure del parco.
Il paesaggio comprende pianure erbose e dolci colline attraversate dai fiumi Mara e Talek.

Gli altri parchi previsti nell’itinerario
Gli altri parchi che si visiteranno durante il viaggio sono i seguenti.
- Nakuri (una notte): nel parco si trovano zebre, giraffe, babbuini, facoceri e antilopi d’acqua, ippopotami, bufali, iene striate, rinoceronti bianchi e neri (la più alta concentrazione in Kenya), leoni, leopardi, ghepardi. Inoltre è presente una vasta fauna avicola come fenicotteri, pellicani e aquile.
- Amboseli (una notte): qui si può trovare una delle migliori faune selvatiche al mondo: bufali africani, impala, leoni, ghepardi, iene, giraffe Masai, elefanti, zebre, gnu, uccelli acquatici, pellicani, martin pescatori, umbrette e più di quarantina di specie di rapaci e tanti altri.
- Tsavo West (una notte): con i suoi paesaggi mozzafiato che vanno dalle paludi alle sorgenti naturali ricche di ippopotami e coccodrilli e dalle rocce alle pianure ondulate, è anche famoso per la presenza dei leoni maschi senza criniera. Il Parco ospita anche il rarissimo rinoceronte nero e i maestosi elefanti africani, oltre a ghepardi, gazzelle, zebre, leoni, ippopotami, struzzi e tantissimi uccelli.
- Tsavo East (una notte): qui, sulle parole delle guide sempre parlanti italiano, potrai immergerti in un ecosistema unico, caratterizzato da una miriade di paesaggi mozzafiato. Credimi, sfrecciare in jeep in questo parco è una esperienza indimenticabile! Qui la fanno da padrone gli imponenti elefanti, che si muovono con maestosa eleganza attraverso la savana e ti fanno capire quando è il momento di… ripartire! Poi giraffe, zebre, gazzelle e antilopi, ghepardi, iene maculate e licaoni. Tsavo Est è anche un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching, con oltre 500 specie di uccelli, tra cui l’aquila pescatrice africana. Inoltre, la zona del Tsavo Est è una delle poche dove è possibile avvistare la rara giraffa reticolata, una specie protetta e in via di estinzione.
Viaggio safare in Kenya: 5 cose da sapere
Ecco 5 cose da sapere per fare questo viaggio.
- Al momento, per recarsi in Kenya, non è prevista alcuna vaccinazione. In ogni caso, è importante, prima di intraprendere il viaggio, recarsi dal proprio medico curante per tutti i consigli e le indicazioni necessarie per te.
- Per entrare in Kenya è necessario acquistare l’eTA (ne parlo bene in questo post Come organizzare un viaggio in Kenya da soli).
- È bene acquistare il prima possibile il biglietto aereo per usufruire di eventuali tariffe agevolate e permetterci di prenotare in tempo utile le strutture in loco.
- Le ore di volo per andare in Kenya con volo diretto (per esempio con Neos) sono 8,
- Il fuso orario è di 2 ore (quando in Italia vige l’ora solare) o di un’ora (quando in Italia vige l’ora legale).
Viaggio safari in Kenya: dettagli e costi
L’itinerario pensato da Punto di Rotta è previsto dal 7 al 14 luglio 2025 (6 giorni di safari, ovvero dall’8 al 13 luglio).
Tu dovrai solo acquistare il biglietto aereo per Nairobi da cui si partirà direttamente per il bellissimo safari.
Il minimo di partecipanti.è di 4 persone, massimo 7.
Quanto costa un viaggio safari in Kenya? Il costo te lo dico subito: non è economico, quindi se pensi di fare un viaggio safari in Kenya al risparmio, questo itinerario non fa per te! Ovviamente, più siete e meno costa! Quindi, vi aspetto numerosi!
Per l’itinerario completo e il costo preciso del viaggio, contattami!
